
Non possiamo che ringraziare Paola Scarsi, ideatrice dell’Ufficio Stampa del Terzo Settore BASIC, per averci inviato la foto che qui a fianco pubblichiamo e che – lo confessiamo – ci aveva inizialmente suggerito di lanciare un concorso tra i Lettori, per interpretarne il significato.
«Chi si può o non si può sedere – ci ha scritto la stessa Scarsi – su una sedia cui è affisso questo cartello? Persone con disabilità in carrozzina e anziani con il bastone sì, non vedenti e non udenti no, oppure è il contrario? E i vedenti e gli udenti ci si possono accomodare?». Dubbi più che leciti.
Certo, si può utilizzare il buon senso e optare per la prima risposta, pur restando quanto meno perplessi che una sedia venga riservata a chi si muove in carrozzina… Senza considerare il “particolare” che il simbolo riguardante presumibilmente le persone anziane presenti una certa affinità con quello internazionale delle persone non vedenti…
E tuttavia, ben lungi dall’essere un bizzarro rompicapo, con cui cimentarsi in una sorta di curioso “gioco di società”, questo altro non è che il cartello affisso ad alcune poltroncine del Cancello H all’Aeroporto di Roma Fiumicino.
Che sia l’opera di un burlone non ancora rimossa? Temiamo proprio di no, ma ci piacerebbe saperlo direttamente dai responsabili dello scalo capitolino. (S.B.)
Articoli Correlati
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Quando nacque l’uso del bastone bianco per le persone non vedenti? «Tutti conoscono il bastone bianco come ausilio e mezzo di riconoscimento dei non vedenti - scrive Alberto Zina -, ma quanti ne conoscono la storia o sanno chi ne ha…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…