Noi, donne con disabilità di Gaza

Dall’antica Università di Bologna ai Ministeri di Roma, dall’incontro con organizzazioni impegnate per i diritti delle persone con disabilità, tra cui la FISH, fino all’udienza pubblica con Papa Francesco: sono giorni intensi, per le donne palestinesi con disabilità giunte in Italia dalla Striscia di Gaza, a coronamento del Progetto “INCLUDE – Empowerment socio economico delle donne con disabilità nella Striscia di Gaza”, promosso da EducAid e dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo)

Leggi Tutto

La forza viva della poesia

Andranno tradizionalmente «a quei poeti che, con l’impegno culturale e la propria testimonianza di vita, abbiano contribuito a superare una condizione esistenziale difficile, o addirittura rendendola fonte di ispirazione», i premi del ventiseiesimo Concorso Internazionale di Poesia “Città di Porto Recanati”, cui si potrà partecipare fino al 25 luglio

Leggi Tutto

Diversi amici diversi

È questo il titolo del video realizzato in una scuola elementare di Bologna – ove dei bimbi interpretano cani e gatti, con l’intento di comprendere la diversità e di capirsi anche attraverso linguaggi diversi – che ha vinto nella propria categoria il “Premio Luca De Nigris” per il 2015, concorso rivolto alle scuole primarie e secondarie dell’Emilia Romagna, promosso dall’Associazione degli Amici di Luca, in ricordo di quel giovane studente appassionato di cinema, che ad essa stessa dà il nome

Leggi Tutto

Un digiuno per far chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

E soprattutto per far sì che ciò avvenga «senza proroghe e senza trucchi», entro il 31 marzo, come previsto dalla Legge approvata lo scorso anno, senza cioè far crescere nuovi “mini-OPG regionali”. È questo il senso dell’appello, del digiuno “a staffetta” e delle altre iniziative promosse dal Comitato Stop OPG, organismo voluto da numerose organizzazioni del Terzo Settore, oltreché sindacali, che da anni conduce una dura battaglia per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

Leggi Tutto

Valutazione della disabilità: si imboccherà la “direzione giusta”?

Alcune riflessioni successive a un incontro tenutosi a Roma e dedicato alla S.Va.M.Di., la “Scheda di Valutazione Multidimensionale per le Persone con Disabilità” che anche la Regione Lazio intende adottare, per stabilire l’accesso ai servizi delle persone con disabilità. «Con l’auspicio – scrive Fausto Giancaterina – che nell’applicare tale strumento, si scelga la “direzione giusta”»

Leggi Tutto

Amministrazione di sostegno: per chi, come e perché

Un nuovo percorso di formazione per amministratori di sostegno volontari e familiari partirà il 4 marzo a Milano, articolandosi su quattro incontri successivi, mentre il 7 marzo, sempre nel capoluogo lombardo, è in programma un ulteriore incontro di informazione e formazione sul medesimo tema. Il tutto promosso dall’Associazione Oltre noi… la vita, ormai da anni impegnata in questo settore

Leggi Tutto

Niente legami tra vaccini e autismo

Così ha sentenziato la Corte d’Appello di Bologna, rovesciando quanto deciso in precedenza dal Tribunale di Rimini, e negando, quindi, il nesso causale fra vaccino trivalente (rosolia-morbillo-parotite) e autismo. Vediamo anzi perché quella vaccinazione dev’essere fatta, come indicato dalle autorità sanitarie internazionali, in quanto è molto efficace contro quelle tre infezioni virali – più pericolose di quanto si pensi – e i danni che essa provoca sono molto più rari della non-vaccinazione

Leggi Tutto

Venticinque anni di musica e mille concerti

Il tutto pubblicando 7 album e percorrendo circa 50.000 chilometri all’anno, tra scuole, teatri e piazze italiane, senza dimenticare l’enorme opera di informazione e sensibilizzazione: sono cifre strabilianti, quelle esibite dai Ladri di Carrozzelle, gruppo musicale che alle sue origini era composto da nove persone su dieci affette da una grave forma di distrofia muscolare. Ne racconta il percorso Marco Piazza, protagonista egli stesso nella “preistoria” del gruppo

Leggi Tutto

Sordità: insieme per costruire

Raccogliere le variegate esperienze, le riflessioni e i suggerimenti delle persone sorde e delle loro famiglie, in vista anche di un prossimo convegno nazionale: è questo lo scopo del questionario lanciato dall’Associazione romana La Chiocciolina, cui le famiglie di un ragazzo sordo o le persone adulte con sordità possono rispondere fino al 15 marzo

Leggi Tutto