Se la coccinella vola, perché non posso essere artista?

Lo scultore bolognese non vedente Felice Tagliaferri – che incontrerà il 6 maggio a Carpi (Modena) gli studenti di una scuola media, nell’àmbito del ciclo “Nati per Vincere?” – si paragona a una coccinella, il piccolo insetto che, per le sue caratteristiche fisiche, non potrebbe e non dovrebbe volare, ma che invece lo fa. Allo stesso modo, nonostante fossero in tanti a pensare che lo scultore non l’avrebbe più potuto fare, Tagliaferri lo fa eccome e “vola” per il mondo, a esporre le sue opere

Leggi Tutto

Paganini, il disabile che divenne un funambolo del violino

Uomo dalle tante anime, genio non scontato, dotato di un’intelligenza vivace che lo poneva ben più avanti rispetto al proprio tempo, Niccolò Paganini fu una persona con disabilità – come si è recentemente scoperto – giudicata priva di ogni capacità manuale, ovvero l’equivalente ottocentesco di una condanna all’emarginazione. Ma non si arrese alla sua condizione e, molto prima che il concetto di inclusione fosse acquisito dalla società, lottò per affermarsi, sublimando la malattia in musica

Leggi Tutto

Le vaccinazioni e le malattie neuromuscolari

«Fornire raccomandazioni chiare sulla base di evidenze scientifiche, in tema di vaccinazioni e malattie rare neuromuscolari e redigere un documento di riferimento utile alle famiglie, ai medici di base e ai pediatri»: è questo l’obiettivo di un’utile pubblicazione realizzata dall’AIM (Associazione Italiana di Miologia), in collaborazione con altre Società e Associazioni scientifiche, oltreché con il sostegno e il patrocinio delle principali Associazioni dei pazienti e dei loro familiari

Leggi Tutto

“Dopo di Noi” sì, ma verso la vera Vita Indipendente

«Qualsiasi normativa approvata successivamente alla ratifica della Convenzione ONU da parte del nostro Paese – scrivono da ENIL Italia (European Network on Independent Living) – e del Decreto sul “Programma d’Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità”, non deve contenere disposizioni che contrastino con i princìpi di essi e ne impediscano l’esigibilità». Ma non sembra proprio così, almeno a giudicare dalla Proposta di Legge sul cosiddetto “Dopo di Noi”

Leggi Tutto

La disabilità nei contesti dell’arte e della cultura

Si parlerà anche di questo oggi, 5 maggio, durante un incontro promosso a Milano dalla Fondazione Adolfo Pini, che ha tra i suoi principali obiettivi il sostegno ai giovani artisti, attraverso borse di studio, offerte formative e altre iniziative. L’iniziativa rientra all’interno del ciclo “Artegiovani & Inclusione”, caratterizzato dalla finalità di promuovere e valorizzare la diversità

Leggi Tutto

La società civile tra bugie e diritti negati

Sarà questo il filo conduttore della quattordicesima puntata di “Attraverso lo specchio”, il varietà sociale televisivo prodotto dalla Cooperativa Sociale Integrata Matrioska, che va in onda ogni martedì nel Lazio, ma che tutti possono vedere, in replica, anche sul digitale terrestre nazionale. E a pieno titolo, tra i temi previsti per questa sera, 5 maggio, vi sarà la Seconda Giornata Europea per la Vita indipendente delle Persone con Disabilità

Leggi Tutto

Il corpo come uno scafandro, il pensiero come una farfalla

Sarà il film francese “Lo scafandro e la farfalla” – opera di grande umanità ed elevato livello artistico, tratta dal racconto autobiografico del giornalista Jean-Dominique Bauby – il nuovo appuntamento in programma per il 6 maggio a Milano, nell’àmbito del Laboratorio di Bioetica e Cinema, promosso dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Leggi Tutto