
È in programma per venerdì 13 novembre a Milano, presso la Sala Gaber della Regione Lombardia (ore 9-13.30), il convegno intitolato Regione Lombardia e FAND Lombardia: a confronto sulla disabilità. Riflessioni, prospettive e opportunità, incontro promosso dal Comitato di Coordinamento della FAND Lombardia* (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), con l’obiettivo di approfondire, all’interno di un dialogo attivo e costante con le Istituzioni, una serie di tematiche di fondamentale importanza per le persone con disabilità, dalla riforma socio-sanitaria all’istruzione, dalla formazione al lavoro.
Aperto da Raffaele Cattaneo, presidente del Consiglio della Regione Lombardia e da Franco Bettoni, presidente nazionale della FAND, il convegno prevede poi l’intervento di Angelo Capelli, vicepresidente della III Commissione Regionale Sanità e Politiche Sociali (La ricaduta della riforma socio-sanitaria sulle persone con disabilità).
A soffermarsi quindi sul tema Regione Lombardia e FAND Lombardia a confronto su educazione, formazione, lavoro e disabilità, saranno Alessandro Colucci, presidente della I Commissione Regionale Programmazione e Bilancio, Fabio Rizzi, presidente della III Commissione Regionale Sanità e Politiche Sociali, Angelo Ciocca, presidente della IV Commissione Regionale Attività Produttive e Occupazione e Nicola Stilla, presidente della FAND Lombardia.
Sarà poi ancora Stilla a occuparsi del Rilancio della FAND in Lombardia: riflessioni e prospettive, mentre le conclusioni della giornata saranno affidate a Franco Bettoni. (S.B.)
*Alla FAND aderiscono ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro), ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi), UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), UNMS (Unione Nazionale Mutilati e Invalidi per Servizio) e ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti).
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Segreteria FAND Lombardia (Massimiliano Penna), fand.lombardia@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…