Nei giorni scorsi una rappresentanza della FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha incontrato Elisabetta Longo, responsabile della Direzione Regionale del Lazio per la Formazione e la Scuola, in merito al percorso di riorganizzazione dei servizi dedicati all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, trasferiti recentemente nella sfera di competenza regionale.Durante l’incontro, cui ha partecipato anche la funzionaria regionale Paola Maria Bottaro, sono state illustrate e condivise alcune proposte per ora in via di definizione, mentre per il prossimo anno scolastico 2016-2017 non sono previste variazioni rispetto al modello attuale. In particolare, è stata accolta la proposta della Federazione di costituire un tavolo di lavoro istituzionale partecipato, per la discussione e la condivisione degli obiettivi che porteranno alla stesura di Linee Guida sulla materia.
«Accogliamo con favore – commenta Daniele Stavolo, presidente della FISH Lazio – l’intento della Regione Lazio di avviare un percorso di consultazione degli organi rappresentativi degli utenti per quanto riguarda il procedimento di riordino di una materia così articolata. Sarà infatti fondamentale lavorare per garantire gli equilibri del sistema a tutela degli alunni che maggiormente rischiano di essere esposti al rischio del disagio nelle fasi di cambiamento». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficio stampa.lazio@fishonlus.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…