
È con particolare piacere che torniamo a segnalare la bella iniziativa promossa qualche tempo fa dall’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), in occasione della Giornata Mondiale della Vista del 10 ottobre, vale a dire la realizzazione dei primi cinque video della serie denominata Vita da non vedenti.
«Un pizzico di autoironìa – spiegano dall’Associazione piemontese – non guasta mai nemmeno nelle situazioni oggettivamente difficili. Questo è lo spirito che ci ha portato a realizzare la serie Vita da non vedenti, i cui primi cinque brevi filmati intendono illustrare altrettante scene umoristiche di vita quotidiana, alcuni momenti di “ordinaria disabilità”, tratti da racconti ed esperienze realmente vissute. Pestare una cacca per evitare un palo, salutare per strada un amico che non si presenta, trovare una bicicletta in mezzo al marciapiede ecc. ecc. L’obiettivo è sicuramente quello della sensibilizzazione, ma anche quello di promuovere un’autentica inclusione sociale dei non vedenti, un’inclusione che, nello stile proprio da sempre della nostra Associazione, rifugge i pietismi, le commiserazioni e anche le rivendicazioni eccessivamente polemiche».
«Speriamo che queste pillole di allegria possano diventare virali – dichiara Marco Bongi, presidente dell’APRI – anche perché più visualizzazioni totalizzeremo, maggiori saranno le possibilità di raggiungere gli ambiziosi traguardi che ci siamo prefissati. Non escludiamo, pertanto, di poter realizzare bel prossimo anno nuovi episodi della serie». (S.B.)
I cinque brevi video realizzati dall’APRI, per la serie Vita da non vedenti, sono disponibili rispettivamente a questo, questo, questo, questo e a questo link. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: apri@ipovedenti.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Intervista doppia su disabilità e dintorni Due esperienze di vita a confronto, due generazioni diverse che parlano di disabilità e di tutto ciò che ruota intorno ad essa, dalle emozioni più personali alle grandi questioni come…