Pandemia e bioetica: al centro delle scelte le persone e non i costi

«La drammaticità dell’emergenza pandemica non può diventare un cuneo per “normalizzare” procedure selettive tra categorie di malati. La preziosità di ogni vita umana deve essere tutelata sempre. Per questo bisogna tenere alta l’attenzione sulle Linee Guida di Governi e Società Scientifiche: ammettere infatti deroghe in situazioni di emergenza, vuol dire introdurre nella percezione delle società il concetto di livelli differenti di vite»: lo scrive la bioeticista Luisa Borgia riflettendo sul documento riguardante “Scelte terapeutiche in condizioni straordinarie”, prodotto da FNOMCEO e SIAARTI

Leggi Tutto

Educazione stradale online e una prospettiva diversa sul mondo della disabilità

Chi meglio di persone che hanno direttamente vissuto un incidente stradale e la conseguente disabilità, possono veicolare ai giovani il messaggio “Non buttate via la vita in un secondo”, basato sull’educazione e la sicurezza stradale? Lo pensano da tempo all’Associazione DD-Diversamente Disabili, che hanno avviato uno specifico progetto consistente in vari incontri con le scuole medie e superiori, per sensibilizzarli sul tema e far conoscere loro il mondo della disabilità in una prospettiva diversa. Ora il percorso si sposta online, con sette videolezioni e un incontro live

Leggi Tutto

La tristezza del movimento paralimpico per la scomparsa di Andrea Tabanelli

«Ha costruito una parte importante dello sport paralimpico italiano – scrive Claudio Arrigoni -. Era anche un grande campione, oltre a essere uno dei divulgatori più bravi nel racconto televisivo. È stato il pioniere del curling in carrozzina nel nostro Paese insieme a Egidio Marchese. Andrea Tabanelli ci ha lasciati a 59 anni ed è giusto ricordarlo, perché serbare la memoria di coloro che hanno messo le fondamenta aiuta a capire come continuare a costruire la casa»

Leggi Tutto

Bene quel questionario sui diritti dei minori, meglio però se anche accessibile

«Quel questionario della Commissione Europea – denunciano dalla Federazione LEDHA -, che chiede ai minori di esprimere un’opinione sul rispetto dei loro diritti, non è stato costruito in chiave inclusiva e accessibile e quindi non consente di parteciparvi ai giovani con disabilità intellettiva, sensoriale o con deficit di comunicazione. Invitiamo quindi la Commissione Europea a non discriminare i minori con disabilità e a rendere accessibile quel questionario, secondo gli standard richiesti, sollecitando preventivamente anche un parere agli esperti appartenenti al movimento della disabilità»

Leggi Tutto

Una giornata tutta dedicata alle madri con sclerosi multipla

La Fondazione ONDA (Osservatorio Nazionale sulla salute delle Donne e di genere), con il patrocinio della Società SIN e dell’Associazione AISM, ha organizzato per domani, 12 novembre, l’“(H)-Open Day”, tutto dedicato alle donne con sclerosi multipla, con un focus particolare su fertilità, gravidanza e post partum, presso gli ospedali della rete “Bollini Rosa” e i Centri Sclerosi Multipla aderenti. In tali strutture verranno offerte gratuitamente visite e consulenze neurologiche e ginecologiche, colloqui telefonici e via internet, sportelli di ascolto e anche distribuito materiale informativo

Leggi Tutto

Arrivano i premi per i futuri geometri che vogliono abbattere le barriere

Un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche nel costruito, in diverse categorie di intervento (spazi urbani, edifici pubblici e scolastici, strutture per il tempo libero), che rispetti la normativa vigente in materia di accessibilità, in ottica di “Universal Design”: questo chiedeva agli Istituti Tecnici per Geometri l’ottavo concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso dall’Associazione FIABA e dal CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati). E domani, 12 novembre, è in programma l’evento conclusivo online, con le varie premiazioni

Leggi Tutto

Una nuova app, per far crescere l’inclusione delle persone con disabilità

Avviato due anni fa grazie a un finanziamento europeo, da parte di un consorzio che ha per capofila la Cooperativa Margherita di Sandrigo (Vincenza), con alcuni partner continentali, il progetto “Mind Inclusion 2.0” punta a trovare soluzioni sostenibili e inclusive che permettano alle persone con disabilità, soprattutto intellettiva, di partecipare maggiormente alla vita sociale, in particolare attraverso l’uso di strumenti tecnologici, utili a superare gli ostacoli presenti nei luoghi pubblici. Il risultato più concreto è l’app “Mind Inclusion”, sorta di “Tripadvisor dell’inclusione”

Leggi Tutto