
Già ben nota anche ai Lettori di «Superando.it» per le tante realizzazioni a mosaico di questi anni, l’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, centro lavorativo per persone con autismo adulte, presenta oggi, 25 marzo, in occasione del Dantedì, Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, che prevede numerose iniziative per ricordarne il settimo centenario dalla morte, l’immagine della nuova mostra in preparazione per il prossimo mese di novembre, che sarà ospitata a Palazzo Montereale Mantica di Pordenone e dedicata alla Divina Commedia, ripensata appunto a mosaico.
Si tratta di un trittico di Dante, qui riportato a fianco, che rappresenta una rivisitazione della celebre opera del Botticelli, ove cambiano gli sfondi del ritratto del Sommo Poeta, eseguito a mosaico, a rappresentare i tre regni (Inferno, Purgatorio e Paradiso) visitati nella Divina Commedia. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: relazioniesterne@bambinieautismo.org.
Articoli Correlati
- A Pordenone in mostra i mosaici sulla "Divina Commedia" dell’Officina dell’Arte Già preannunciata con un primo anticipo nel marzo scorso, in occasione del “Dantedì”, Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, verrà inaugurata domani, 25 novembre, e sarà poi visitabile sino al…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…