«L’arrivo di una persona con disabilità investe l’intero nucleo familiare, rivoluzionandone equilibri, relazioni, aspettative e progetti di vita dei componenti. Ogni familiare, infatti, affronta conseguenze molto complesse che pesano sulla sfera emotiva, economica, organizzativa e gestionale, in quanto bisogna affrontare il disorientamento e le difficoltà nel trovare risposte e soluzioni alle nuove necessità quotidiane, alle complicazioni burocratiche, alla mancanza di ascolto, così come all’isolamento che talvolta si viene creando»: lo dicono dalla Fondazione Mantovani Castorina di Milano, che in tal senso sta potenziando il proprio Centro Famiglie+, struttura che offre appunto ai nuclei familiari che affrontano la sfida della disabilità uno spazio e un tempo per l’ascolto e l’elaborazione dei processi emotivi e relazionali legati al percorso di vita con un figlio/figlia o familiare con disabilità.
Usufruendo dunque di tale opportunità, ciascuna famiglia può intraprendere un percorso personalizzato, accompagnato da professionisti e da volontari della Fondazione Mantovani Castorina, avvalendosi di servizi quali un supporto psicologico individuale, di coppia o familiare, un orientamento medico e sui servizi socio-sanitari, oltre a momenti di formazione e informazione sulle varie tematiche legate alla disabilità, tra cui un orientamento sui diritti e le opportunità, consulenze su temi giuridici, fiscali e assicurativi, nonché sulla scelta, gli adattamenti e le modifiche degli ausili.
Sviluppato in collaborazione con il servizio DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance, ovvero “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”), dedicato all’accoglienza medica ospedaliera per le persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria, attivo presso l’Ospedale San Paolo di Milano, il Centro Famiglie+ della Fondazione Mantovani Castorina, che in fase di avvio ha ottenuto il sostegno della Fondazione di Comunità Milano, può contare tra l’altro sull’apporto degli psicologi dell’Associazione iSempreVivi. (S.B.)
Per informazioni e prenotazioni: famigliepiù@fmc-onlus.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Fra vecchi e nuovi lockdown, un Centro a supporto delle famiglie con disabilità Nel corso di una conferenza stampa in programma per dopodomani, 3 dicembre, in coincidenza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, verrà tenuto ufficialmente a battesimo il progetto "Famiglie+"…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…