Si terrà nel pomeriggio di giovedì 11 maggio a Pordenone (Sala Zuliani di Pordenone Fiere, Viale Treviso, 1, ore 14.30-18.30) il convegno denominato Comprendere le disabilità visive per progettare spazi senza barriere, organizzato dall’UICI di Pordenone (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con la collaborazione del CRIBA FVG (Centro Regionale d’Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità), della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, degli Ordini di Architetti e Ingegneri di Pordenone, oltreché del Collegio dei Geometri della città, di CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e di altri soggetti ancora, avvalendosi del patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone.
Per l’occasione, grazie al supporto di alcuni autorevoli esperti del settore, e partendo da un’analisi dell’articolato quadro di esigenze delle persone con disabilità visiva, l’incontro cercherà di fornire strumenti culturali e tecnici utili alla progettazione di soluzioni efficaci, sostenibili e inclusive, per eliminare o evitare l’introduzione delle barriere sensoriali e percettive, in modo tale da rispettare il diritto alla mobilità autonoma di tutti negli spazi aperti e nell’ambiente costruito. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del convegno dell’11 maggio a Pordenone, che sarà a partecipazione gratuita e fruibile in presenza tramite iscrizione, ma anche in streaming (a questo link), pur non dando diritto, in tale modalità, ad ottenere i crediti formativi professionali per architetti, ingegneri e geometri. Per ogni ulteriore informazione: criba@criba-fvg.it.
Articoli Correlati
- L'innovazione, gli ambienti e l'accessibilità Accessibilità edilizia, urbana, extraurbana, ambienti naturali, accessibilità turistica e trasporti: su tutto questo, ma anche su tematiche legislative, fornisce servizi di consulenza gratuita il CRIBA FVG (Centro Regionale di Informazione…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Dalle città invisibili alle città inclusive «Un bilancio del percorso verso l’inclusione delle persone con disabilità a trent’anni dalla Legge 13/89, norma di riferimento sulla progettazione volta ad eliminare le barriere architettoniche, e a dieci dalla…