Perché non provare insieme a fare realmente inclusione?

Come preannunciato nei giorni scorsi, diamo spazio ad ulteriori opinioni sugli articoli pubblicati recentemente dalla giornalista Concita De Gregorio e sulle tante prese di posizione da essi suscitate. A scrivere oggi direttamente alla giornalista è l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che offre tra l’altro «la propria collaborazione a tutti i giornalisti, con la convinzione che questi “scivoloni”, sui quali spesso ci troviamo a intervenire, derivino da una conoscenza insufficiente e inadeguata del nostro mondo e di quei “cerebrolesi” a cui, ogni tanto, si fa riferimento»

Come preannunciato nei giorni scorsi, diamo spazio ad ulteriori opinioni sugli articoli pubblicati recentemente dalla giornalista Concita De Gregorio e sulle tante prese di posizione da essi suscitate (nella colonnina a fianco degli Articoli correlati i link ai testi già pubblicati).
A scrivere questa volta direttamente alla giornalista è l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down). 

©AIPD (Associazione Italiana Persone Down)

©AIPD (Associazione Italiana Persone Down)

Gentile Concita de Gregorio, scriviamo a nome di una di quelle Associazioni che si occupano di “handicap”. Oggi si chiama disabilità, ma non importa: anche se la forma è spesso sostanza, non è sulla forma che vogliamo oggi soffermarci.
Il suo articolo Il valore di un selfie del 4 agosto scorso ha suscitato già tante proteste: le stesse che troppo spesso ci troviamo a sollevare, come Associazioni che difendono i diritti, la dignità e l’inclusione delle persone con disabilità. Perché se l’inclusione sociale ha compiuto negli ultimi quarant’anni tanti passi avanti, il pensiero e la cultura, purtroppo, ancora restano indietro.
E non si tratta solo di parole sbagliate, o di “politicamente corretto”, come lo definisce lei: il problema è il diffuso approccio alle persone di cui ci occupiamo, dal 1979, come Associazione e, la maggior parte di noi, anche come genitori. Per esempio: quando scrive che «i cerebrolesi sono persone meravigliose, afflitte da un danno», è lì che ci infligge il colpo di grazia.
I nostri figli e le nostre figlie, i nostri ragazzi e le nostre ragazze, questi uomini e queste donne – perché anche loro, a un certo punto, diventano adulti, anche se difficilmente vengono considerati tali – sono “meravigliosi” e “afflitti” né più né meno di quanto lo sia ciascuno di noi: hanno virtù e vizi, difetti e talenti.
L’Associazione Italiana Persone Down lavora al fianco di queste persone, per assicurare a ciascuno e ciascuna la possibilità di coltivare le proprie capacità e i propri sogni e trovare il proprio posto nel mondo: un posto da protagonista, non da spettatore. Prima la scuola, poi il lavoro, poi la vita indipendente, possibilmente con la persona amata: questi sono i passaggi in cui accompagnamo queste persone, giorno dopo giorno.

Le sue scuse ci sono piaciute forse meno del suo primo articolo: ci sentiamo un po’ offesi anche noi, inutile nasconderlo, ma quel che ci sta a cuore, oggi più di ieri, è fare in modo che non dobbiamo più leggere, o sentire, dichiarazioni che alimentino lo stigma e la discriminazione nei confronti delle persone con disabilità cognitiva.
L’AIPD si batte da oltre quarant’anni per i diritti delle persone con sindrome di Down e con altre disabilità cognitive. Continueremo a farlo con forza e determinazione, perché crediamo che tutti abbiano diritto a vivere una vita piena e felice, indipendentemente dalle specifiche condizioni.
Vogliamo quindi offrire a lei, al suo giornale e a tutti i suoi colleghi giornalisti la nostra collaborazione, perché siamo convinti che questi “scivoloni”, sui quali spesso ci troviamo a intervenire, derivino da una conoscenza insufficiente e inadeguata del nostro mondo e di quei “cerebrolesi” a cui, ogni tanto, fate riferimento.

Ci piace ricordare quando, due anni fa, proprio lei ha apprezzato e rilanciato una delle nostre campagne, dedicate alla conoscenza che nasce dalla “connessione”.
Per questo vogliamo metterci a vostra disposizione, creare una connessione, appunto, per promuovere insieme la comprensione, il rispetto e l’inclusione delle persone con disabilità cognitiva: scriveteci, telefonateci, passate a trovarci. Scoprirete che i “cerebrolesi” non sono sempre afflitti o meravigliosi e normalmente non distruggono monumenti per scattarsi un selfie. Noi, da parte nostra, continueremo a stare al loro fianco, per costruire, con loro, un mondo migliore per tutti noi.

Associazione Italiana Persone Down, aderente alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo