Costruire un “ponte tra le diversità”, ovvero favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità o con storie di fragilità e di emarginazione, valorizzando le risorse e promuovendone la piena realizzazione: è l’obiettivo della Fondazione Pino Cova di Milano, che ha organizzato per la mattinata di lunedì 6 novembre nel capoluogo lombardo (presso Magnete, Via Adriano 107, ore 11.30), il convegno denominato Disabilità e Lavoro – L’inclusione che crea valore, in collaborazione con l’Agenzia del Lavoro e-work e con Magnete, avvalendosi del patrocinio della Regione Lombardia.
Introdotti da Paolo Ferrario, presidente della Fondazione Pino Cova, vi interverranno Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità; Elena Lucchini, assessora alla Famiglia e alla Disabilità della Regione Lombardia; Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e alla Salute del Comune di Milano; Simona Clivia Zucchett, direttrice del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi; Lucia Borso, direttrice della Fondazione Pino Cova; Alberto Lapi, responsabile delle relazioni nel lavoro in Accenture. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Francesca Negri (francesca.negri@in-rete.net).
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…