Come si legge nel web, il rinnovato Palazzo de Nordis in Piazza Duomo a Cividale del Friuli (Udine) offre ai visitatori, in forma permanente, la Collezione Famiglia de Martiis, percorso espositivo che racconta la storia del suo artefice, Giancarlo De Martiis, «nello sviluppo di un itinerario attraverso l’arte del Novecento, una collezione che rispecchia una passione coltivata negli anni, in maniera autonoma e solitaria».
Da venerdì 17 novembre quel percorso espositivo si avvarrà anche della pubblicazione La Collezione de Martiis per tutti | 4all, realizzata in linguaggio semplificato dalla Fondazione Progettoautismo FVG di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine), in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli. La presentazione del volume è infatti in programma per la mattinata di quel giorno (ore 11), presso lo stesso Palazzo de Nordis. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di approfondimento sull’iniziativa. Per ulteriori informazioni: eventi@progettoautismofvg.it (Eleonora Rizzi).
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Un 2 Aprile all’insegna della concretezza per Progettoautismo FVG «Uno dei nostri obiettivi principali è quello di abolire gli ostacoli che le persone con autismo e le loro famiglie devono affrontare quotidianamente, creando percorsi di autonomia e offrendo reali…