«Desideriamo dire la nostra, nell’acceso dibattito di questo periodo sull’opportunità o meno dell’integrazione scolastica. Non ce ne dovrebbe essere bisogno, se è vero che sono (ancora) vigenti in materia norme che – a partire dalla nostra Carta Costituzionale – disciplinano il diritto allo studio e all’inclusione scolastica per tutti. Ma le norme bisogna conoscerle, e correttamente applicarle. E il rischio – di fronte all’incrinarsi del fronte compatto a favore dell’inclusione – è la legittimazione della disapplicazione strisciante»: viene presentato così, dall’Associazione InCerchio, il convegno denominato Dentro e fuori il mondo della scuola, organizzato per il pomeriggio di venerdì 9 febbraio a Milano (Aula Magna dell’Istituto Cavalieri, Via Olona, 14, ore 16), «per approfondire il tema dell’inclusione – aggiungono dall’Associazione – parlando di diritti, di razionalità e di etica».
L’incontro darà il via al nuovo progetto Passaggi di InCerchio, finanziato dalla Fondazione di Comunità Milano. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del convegno. Per ulteriori informazioni: info@associazioneincerchio.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…