Tina dal manto bianco (diminutivo di Cortina), e Milo dal manto scuro (diminutivo da Milano), sono i due vivaci ermellini scelti quali mascotte ufficiali rispettivamente delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Proposti dall’Istituto Comprensivo di Taverna (Catanzaro), che ha prevalso nel sondaggio lanciato lo scorso anno al Festival di Sanremo, proprio a Sanremo hanno fatto il loro esordio in questi giorni, alla presenza di Giovanni Malagò, presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, e di Federico Barra, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo di Taverna. (S.B.)
Articoli Correlati
- Accessibilità e inclusione: quali ricadute dalle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026? È Iacopo Mazzetti, head of Legacy della Fondazione Milano Cortina 2026 a raccontare a «Superando.it», in questa nostra intervista, di come si intende rendere accessibile e inclusivo il grande evento…
- Milano-Cortina 2026: pronti a dar vita ai "Giochi Paralimpici Invernali più belli di sempre" Quelli di Milano-Cortina saranno «i Giochi Paralimpici Invernali più belli di sempre»: ne è convinto Andrew Parsons, presidente del Comitato Paralimpico Internazionale. Durante la conferenza stampa di presentazione, ad un…
- Milano Cortina 2026: un protocollo d’intesa per l’accessibilità e la fruibilità «Migliorare l’accessibilità, la fruibilità e l’inclusività dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 e del Paese ospitante»: è l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra la ministra per le Disabilità…