
Come informa l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), la Città di Torino, in collaborazione con le Associazioni delle persone con disabilità visiva, tra cui la stessa APRI, ha organizzato per questa settimana alcuni eventi in occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio.
Da segnalare quindi i corner informativi e di sensibilizzazione presso le Biblioteche Civiche Primo Levi, Alberto Geisser, Dietrich Bonhoefer e Italo Calvino. La visita guidata alla Biblioteca Braille aperta alla cittadinanza (martedì 20 febbraio, ore 15,30); un convegno sulla storia e l’importanza del metodo Braille (mercoledì 21 febbraio, presso la Biblioteca Alberto Geisser, Corso Casale, 5, ore 16); le visite guidate alla citata Biblioteca Braille riservate alle scuole torinesi, in tutte le mattinate della settimana. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: apri@ipovedenti.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Braille contro Tecnologia: ma è veramente una partita da giocare? «Da tempo si dice che il codice di letto-scrittura Braille sia “alla resa dei conti”, che debba vedersela con la tecnologia. Ma è proprio così? È veramente quest’ultima l’avversario da…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…