Il via in Piemonte ai Giochi Nazionali di Special Olympics

593 atleti con e senza disabilità intellettive, provenienti da ogni parte d’Italia, insieme anche a quattro delegazioni dall’estero: record di partecipanti per i XXXV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, test-evento per i Giochi Mondiali del 2025, ospitati per la prima volta dall’Italia. Si apre oggi, 4 marzo, in Piemonte e tutti saranno pronti, fino all’8 marzo, a dare prova di capacità nello sport, offrendo punti di vista diversi da cui osservare le persone con disabilità, contro ogni stereotipo e pregiudizio

Special Olympics Italia - Giochi Invernali, Piemonte, marzo 2024Presentati a Torino, come abbiamo riferito anche sulle nostre pagine, prendono oggi, 4 marzo, il via in Piemonte e si protrarranno fino all’8 marzo, i XXXV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive. Le gare di sci alpino, sci di Fondo, snowboard e floorball si terranno esattamente nei siti olimpici di Sestriere e Pragelato (Torino), mentre sarà Entracque (Cuneo) ad ospitare le competizioni di corsa con le racchette da neve. La danza sportiva, infine, è in programma a Borgo San Dalmazzo (Cuneo).
Le rispettive cerimonie di apertura sono previste per domani, 5 marzo, a Sestriere e per il 6 marzo a Entracque. Tutte le competizioni in programma, inoltre, prevedono una fase preliminare di divisioning, dove ogni singolo atleta verrà valutato dai coach di disciplina in base alle sue capacità. Saranno di conseguenza organizzate gare di pari livello di abilità e tutti i partecipanti avranno così l’opportunità di gareggiare al meglio tentando “con tutte le loro forze”, così come recita il giuramento dell’atleta Special Olympics, di vincere la medaglia d’oro.

Per quanto riguarda il numero dei partecipanti, l’evento fa registrare un nuovo record, se è vero che saranno coinvolti 593 atleti con e senza disabilità intellettive, provenienti da ogni parte d’Italia, insieme anche a quattro delegazioni dall’estero (Austria, Germania, Lettonia e Ungheria), impegnate nel floorball, conferendo un respiro internazionale ai Giochi, dovuto anche e soprattutto dalla particolarità di costituire un vero e proprio test per i Giochi Mondiali invernali Special Olympics organizzati per la prima volta in Italia dall’8 al 16 marzo del prossimo anno.
«Tutti gli atleti – sottolineano da Special Olympics Italia – saranno pronti a dare prova di capacità e talento nello sport e ad offrire, attraverso di esso, punti di vista diversi da cui osservare le persone con disabilità, ora portatrici di autonomia ed inclusione. Inoltre, gareggiando in ogni disciplina, ad eccezione dello snowboard e del fondo, in formazioni miste, gli atleti con e senza disabilità intellettive saranno i protagonisti indiscussi di una manifestazione che garantirà un ritorno e una contaminazione positiva sul territorio. La comunità montana, infatti, potrà beneficiare di nuove consapevolezze di inestimabile valore, con la dimostrazione che, attraverso l’attività sportiva, si possono sempre puntare i riflettori sulle capacità, ad ogni livello, scardinando, una volta per tutte, i dubbi, gli stereotipi e i pregiudizi».

Da ricordare ancora che in occasione dei Giochi, è stata allestita un’Area Salute totalmente dedicata al benessere fisico e alla prevenzione, all’interno della quale specialisti della salute (odontoiatri, podologi, dentisti, optometristi, audiologi, psicologi e nutrizionisti) offriranno screening qualificati e gratuiti agli atleti. E ci sarà anche il Villaggio Olimpico, con Prova lo sport a Sestriere e a Entracque nelle discipline del basket, calcio, badminton, foot golf e corn hole.

Da ricordare, in conclusione, che i Giochi – oltre ad avere ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica – si avvalgono del patrocinio di Senato e Camera, della Regione Piemonte e dei Comuni di Sestriere, Pragelato, Entracque e Borgo San Dalmazzo. (S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: stampa@specialolympics.it (Giampiero Casale).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo