Un protocollo d’intesa per favorire il lavoro delle persone con sindrome di Down

È stato recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e la Società SEKI, impegnata in àmbito manufatturiero e che gestisce i punti vendita KIABI, in base al quale le due parti si impegneranno, ciascuna per le proprie aree di competenza, a favorire la formazione e l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down, collaborando per l’attuazione di progetti di tirocinio e inserimento lavorativo presso i negozi di proprietà della Società che si rendano disponibili

Anna Carmela Terracciano e Virginia Del Bufalo, AIPD (©AIPD)

Anna Carmela Terracciano dell’AIPD di Caserta e Virginia Del Bufalo dell’AIPD di Pisa, che hanno svolto tirocini lavorativi presso punti vendita KIABI (©AIPD)

È stato recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e la Società SEKI, impegnata in àmbito manufatturiero e che gestisce i punti vendita KIABI. Un accordo informale era per altro già in essere da due anni, permettendo di avviare i tirocini lavorativi di Anna Carmela Terracciano dell’AIPD di Caserta e di Virginia Del Bufalo dell’AIPD di Pisa.

Con il nuovo protocollo d’intesa, dunque, le due parti si impegnano, ciascuna per le proprie aree di competenza, a favorire la formazione e l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down, collaborando per l’attuazione di progetti di tirocinio e inserimento lavorativo presso i negozi di proprietà della Società che si rendano disponibili.
Dal canto suo, l’AIPD, attraverso il proprio Osservatorio sul mondo del lavoro, coordinerà i progetti di inserimento anche attraverso incontri periodici con i referenti delle proprie Sezioni locali e dei negozi e organizzerà incontri a distanza rivolti alla formazione del personale KIABI.
Le stesse sedi locali dell’Associazione cureranno la selezione dei tirocinanti e la loro preparazione relativamente alle mansioni da svolgere, sostenendo tutti gli attori coinvolti in ogni fase del progetto.
Oltre poi alla collaborazione per l’impostazione dei progetti di inserimento, SEKI provvederà all’espletamento degli adempimenti previsti per la realizzazione dei tirocini, ai sensi della Legge 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) presso i Centri per l’Impiego (o altro Ente accreditato o presso il proprio consulente del lavoro), nonché alla corresponsione dell’indennità di tirocinio secondo quanto previsto dalla normativa vigente. (S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampaaipd@gmail.com.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo