Il punto sui Decreti Attuativi della Legge Delega sulla disabilità

Nell’àmbito della parte del “Focus Puglia” riguardante il “FORUMN.A.”, che si svolgerà a Bari il 13 e 14 marzo, ovvero dell’importante evento tutto dedicato alla non autosufficienza e all’autonomia possibile (seconda edizione), la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) promuoverà il 14 marzo un incontro per fare il punto sulla situazione dei Decreti Attuativi della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità

Loghi di diverse disabilità

Loghi riguardanti diverse forme di disabilità

Nell’àmbito della parte del Focus Puglia riguardante il FORUMN.A., che si svolgerà a Bari il 13 e 14 marzo, ovvero dell’importante evento tutto dedicato alla non autosufficienza e all’autonomia possibile (seconda edizione), la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) promuoverà un incontro per fare il punto sulla situazione dei Decreti Attuativi della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità.

L’incontro si terrà nel pomeriggio del 14 marzo (ore 14-16) presso la Sala Trilussa dell’Hotel Parco dei Principi di Bari e vi interverranno Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH e consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro); Daniele Piccione, consigliere parlamentare del Senato; Antonio Caponetto, capo del Dipartimento per le Politiche in Favore delle Persone con Disabilità; Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

A proposito dei Decreti Attuativi della Legge 227/21, ricordiamo che il primo, recante Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227, è stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Decreto Legislativo 222/23).
Un altro schema di Decreto Legislativo, denominato Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base e accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato (Atto di Governo n. 122), dopo il via libera da parte della Conferenza Stato-Regioni, è ora all’esame della X Commissione del Senato (Affari sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale) e della XII Commissione della Camera (Affari sociali).
Rispetto a quest’ultimo, il presidente della FISH Falabella aveva parlato sulle nostre pagine di «uno tra i passaggi fondamentali per modificare in modo sostanziale il nostro sistema e soddisfare sempre più i bisogni dei cittadini e delle cittadine con disabilità». (S.B.)

Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@fishonlus.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo