«La Legge relativa al tema del “Dopo di Noi” [Legge 112/16, N.d.R.] risponde alla necessità di una programmazione legata al futuro delle persone con disabilità, prospettando soluzioni giuridiche e interventi finalizzati a garantire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone stesse»: lo dicono dalla Cooperativa Sociale trentina GSH, presentando l’incontro formativo intitolato Le possibili soluzioni per il Dopo di Noi, promosso per il pomeriggio di venerdì 15 marzo a Cles (Trento), presso la sala polifunzionale della Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo (Via Marconi, 58, ore 17).
A condurre i lavori sarà Eliana Morandi, notaio e avvocato, con incarichi in varie Commission i di Studi Scientifici del Consiglio Nazionale del Notariato. (S.B.)
Per partecipare all’incontro, chiamare gli uffici amministrativi di GSH (tel. 0463 424634) o scrivere a info@gsh.it (entro il 14 marzo).
Articoli Correlati
- Buone vacanze in Val di Non e in Val di Sole! E da quest'anno le vacanze in queste belle zone del Trentino possono essere più agevoli sia per le persone con disabilità che per i loro familiari, grazie a un nuovo…
- Una settimana tutta dedicata all'accessibilità comunicativa «La comunicazione aumentativa è un sistema flessibile, interdisciplinare e trasversale, “su misura” per ogni persona, da applicare in tutti i momenti, luoghi e attività della giornata e che, con adeguate…
- Il teatro, per esprimere ciò che si ha dentro In un video di circa un quarto d'ora, tutti possono apprezzare il lungo percorso teatrale promosso negli anni dalla Cooperativa Sociale GSH di Cles, in Val di Non (Trento), che…