Inclusione scolastica: quanti “casi Ladispoli”?

Un bimbo di 6 anni con ADHD certificato (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) sospeso per ventuno giorni dalle lezioni in una scuola di Ladispoli (Roma), provvedimento annullato dal TAR (Tribunale Amministrativo Regionale), con un Decreto che però l’Istituto non aveva rispettato. Poi un appello dei genitori al Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara: è il cosiddetto “caso Ladispoli”, che dà il nome all’incontro online di approfondimento sull’inclusione scolastica, intitolato appunto “Quanti casi Ladispoli?”, promosso per il 22 marzo dalla Federazione FISH

FISH, webinar scuola, 22 marzo 2024Un bimbo di 6 anni con ADHD certificato (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) sospeso per ventuno giorni dalle lezioni in una scuola di Ladispoli (Roma), provvedimento annullato dal TAR (Tribunale Amministrativo Regionale), con un Decreto che però l’Istituto non aveva rispettato. Poi un appello dei genitori al ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara: questo, in sintesi, il cosiddetto “caso Ladispoli” di cui si sono occupati nelle scorse settimane vari organi d’informazione. Ed è la vicenda che dà il nome all’incontro online di approfondimento sull’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, promosso per il pomeriggio del 22 marzo (ore 16) dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), intitolato appunto Quanti casi Ladispoli? Buone prassi a tutela dei minori, dei familiari e degli operatori scolastici, occasione utile a raccontare ed esaminare le buone prassi a tutela dei minori, dei familiari e degli operatori scolastici.

Moderati da Gennaro Pezzurro, interverranno per l’occasione Vincenzo Falabella, presidente della FISH; Stefania Stellino, coordinatrice del Gruppo Scuola FISH; Cristina Lemme e Massimo Micco, presidenti rispettivamente dell’ADHD Lazio e dell’ADHD Campania; Antonello Giannelli, presidente dell’ANP (Associazione Nazionale Prèsidi). (S.B.)

Per seguire in diretta il webinar (piattaforma Zoom), ci si dovrà registrare preventivamente tramite il form presente a questo link. Verrà garantito il servizio di sottotitolazione a cura della FIADDA (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie), mentre la registrazione dell’evento sarà successivamente messa a disposizione sul sito della FISH e sul relativo canale YouTube. Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@fishonlus.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo