Voto assistito, elettori non deambulanti, rilascio dei certificati eventualmente necessari, voto in ospedale o casa di cura, voto a domicilio: di tutto ciò si occupa una scheda prodotta dal portale Persone con disabilità, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione (a questo link), particolarmente utile in vista dell’ormai prossima tornata elettorale di giugno.
L’8 e il 9 giugno, infatti, si voterà per il rinnovo del Parlamento Europeo, ma anche, contemporaneamente, in oltre 3.700 Comuni italiani, in tutte le Regioni, per il rinnovo delle rispettive Amministrazioni. (S.B.)
A questo link è disponibile l’elenco completo degli oltre 3.700 Comuni italiani dove si voterà l’8 e il 9 giugno. Segnaliamo inoltre anche la Guida alle elezioni europee realizzata nell’àmbito dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), in linguaggio Easy to Read (“facile da leggere e da comprendere”), di cui abbiamo già scritto sulle nostre pagine.
Articoli Correlati
- Le persone con disabilità al voto In numerosi Comuni dove si è votato il 12 giugno, è previsto per il 26 giugno il turno di ballottaggio, che porterà a definire il quadro dei Sindaci scaturiti da…
- Il voto delle persone con disabilità Voto assistito, che ancora soffre del vuoto legislativo riguardante le persone con disabilità intellettive, elettori non deambulanti, rilascio dei certificati, voto in ospedale o in casa di cura, e le…
- Molti cittadini con disabilità vorrebbero votare, ma non potranno ancora farlo Nello scorso mese di marzo, il CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) - fondamentale organo consultivo della Commissione Europea - ha reso pubblica la relazione informativa intitolata “La realtà del…