Sordità e ambienti di lavoro inclusivi

Quali sono le principali difficoltà delle persone sorde sul posto di lavoro? Com’è la situazione sul territorio e quali sono le aspettative dei giovani sordi in Italia e in Europa? Cosa possono fare le nuove tecnologie per abbattere alcune barriere comunicative? Sono queste alcune delle domande su cui si rifletterà durante il convegno “Sordità e ambienti di lavoro inclusivi: ricerche, buone pratiche ed esperienze a confronto”, organizzato per il 22 maggio a Milano dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi, nell’àmbito delle iniziative proposte in occasione del proprio 170° anniversario

Pio Istituto dei Sordi, 22 maggio 2024Sordità e ambienti di lavoro inclusivi: ricerche, buone pratiche ed esperienze a confronto: è questo il titolo del convegno organizzato per mercoledì 22 maggio a Milano dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi, nell’àmbito delle iniziative proposte in occasione del proprio 170° anniversario (Acquario Civico di Milano, Viale Gadio, 2, ore 10.00).
Quali sono le principali difficoltà delle persone sorde sul posto di lavoro? Com’è la situazione sul territorio e quali sono le aspettative dei giovani sordi in Italia e in Europa? Cosa possono fare le nuove tecnologie per abbattere alcune barriere comunicative? Sono queste alcune delle domande su cui si rifletterà durante il convegno, attraverso la condivisione di dati, ricerche, testimonianze dirette, progetti e buone prassi, per aumentare la conoscenza e la consapevolezza, soprattutto delle aziende, e abbattere pregiudizi e false credenze.

Moderato da Daniele Regolo, “pioniere” dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia, autore del recente libro La formula dell’unicità. Un nuovo percorso verso l’inclusione (Mondadori, 2024), nonché curatore per «Superando.it» dello spazio fisso Disabilità: cantiere lavoro, l’evento sarà realizzato con la collaborazione dell’Agenzia Openjobmetis (polo Seltis Hub) e sarà dotato di servizio di sottotitolazione in diretta e di interpretariato LIS. (S.B.)

A questo link è disponibile il programma completo del convegno, per il quale è richiesta la registrazione tramite questo link. Per ogni ulteriore informazione: progetti@pioistitutodeisordi.org.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo