
Grazie alle risorse arrivate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari”, ovvero “Infini.to” di Pino Torinese, nei pressi dell’Osservatorio Astronomico di Torino, ha rinnovato il proprio modello espositivo, arricchendolo con una serie di soluzioni specifiche, in grado di offrire a tutti un’esperienza multisensoriale. Per usare un motto: “Toccare, fare, imparare ovvero Un Museo dove il protagonista sei tu”! Il tutto basandosi su un bel progetto inaugurato nel maggio scorso e realizzato dal Museo stesso, con il supporto tecnico dell’Associazione Tactile Vision e la collaborazione dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dell’Istituto dei Sordi di Torino.
Si parla dunque di un grande open space articolato su quattro piani senza barriere architettoniche, che in corrispondenza dedicata all’accoglienza/bookshop/biglietteria, presenta un modello tattile tridimensionale che riproduce fedelmente la conformazione architettonica dell’edificio, accompagnato da audiodescrizioni in italiano, inglese e video in LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Su ogni piano, quindi, è garantito l’accesso ai prodotti culturali in formati accessibili, tramite pannelli multisensoriali visivo-tattili, con mappe orientative e approfondimenti tematici. Sono inoltre presenti varie installazioni interattive da toccare con mano, per sperimentare in prima persona alcuni fenomeni scientifici ed è a disposizione per ogni visitatore una guida gratuita (anche qui in italiano, inglese e in LIS), attivabile con il proprio smartphone. Tutte informazioni, per altro, che possono anche essere richieste sotto forma di stampe visito-tattili su carta a microcapsule termosensibile.
Da segnalare anche che ogni biglietto d’ingresso include uno spettacolo nel Planetario digitale e che è attivo il servizio di Moviereading per alcuni spettacoli in programmazione (Polaris; La regata spaziale; Alla coperta del cielo; Dynamic Earth), per usufruire del quale è necessario installare la relativa applicazione gratuita sul proprio smartphone.
Previa prenotazione, infine (info@planetarioditorino.it), è possibile assistere ad alcuni spettacoli sottotitolati o a Viaggio attraverso il sistema solare, per il quale è a disposizione un libro tattile. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: info@tactilevision.it (Rocco Rolli); direzione@planetarioditorino.it.
Articoli Correlati
- L’astronomia accessibile alle persone con diverse disabilità Come rendere l’astronomia accessibile alle persone con disabilità sensoriali, motorie e intellettive/cognitive: è questo l’obiettivo del “1° Convegno Nazionale di Divulgazione Inclusiva dell’Astronomia”, organizzato a Roma per il 2 e…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il metodo Braille, un’invenzione resiliente come poche altre Il metodo Braille, che consente alle persone non vedenti di leggere e scrivere, è un’invenzione resiliente come poche altre. Nato nell’Ottocento, ha attraversato quasi duecento anni, modificandosi per seguire le…