I 20 anni dei Centri per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico in Emilia Romagna

Dopo la giornata di riflessione tenutasi alcuni mesi fa, i dieci CAAD dell’Emilia Romagna (Centri Provinciali per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico) avrebbero dovuto tornare a riunirsi in aprile, per affrontare i temi dello sviluppo della propria rete, durante l’incontro “Venti anni di attività dei CAAD. Esperienze innovative e prospettive di sviluppo”, ma l’incontro stesso era stato annullato a causa del grave incidente sul lavoro avvenuto presso la centrale elettrica di Bargi al Lago di Suviana. Il medesimo evento è stato riprogrammato per il 20 giugno, sempre a Bologna

Rete CAAD, Bologna, 20 giugno 2024Dopo la giornata di riflessione e aggiornamento tenutasi nell’ottobre dello scorso anno, di cui abbiamo ampiamente riferito anche sulle nostre pagine, i dieci CAAD dell’Emilia Romagna (Centri Provinciali per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico) avrebbero dovuto riunirsi l’11 aprile scorso, come avevamo riferito anche sulle nostre pagine, per affrontare i temi dello sviluppo della propria rete, durante un incontro in programma a Bologna, denominato Venti anni di attività dei CAAD. Esperienze innovative e prospettive di sviluppo.
Quell’incontro, però, era stato rinviato a seguito del grave incidente sul lavoro avvenuto in quei giorni presso la centrale elettrica di Bargi al Lago di Suviana ed è stato quindi riprogrammato, con il medesimo titolo, per la mattinata del 20 giugno, sempre a Bologna, presso l’Aula Magna della Regione Emilia Romagna (Viale Aldo Moro, 30, ore 9.30-13).

Liberamente aperto al pubblico, e fruibile anche online, l’incontro si rivolgerà in particolare a tutti coloro che nella Pubblica Amministrazione e nel tessuto socio-economico si interfacciano potenzialmente con i CAAD, vale a dire servizi sociali, servizi sanitari-riabilitativi, Uffici Casa dei Comuni, Uffici ACER, amministratori di condominio, organizzazioni dei produttori di ausili e dell’edilizia e impiantistica, nonché Ordini Professionali.
Sono previsti interventi di rappresentanti della Regione Emilia Romagna sul ruolo, l’identità e l’esperienza ventennale della Rete dei CAAD, sui nuovi orizzonti offerti dalla telemedicina e dall’“internet delle cose”, sul ruolo dei CAAD nei percorsi di dimissioni protette e all’interno dei PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali), oltreché sui rapporti tra CAAD e ACER per l’accessibilità dell’edilizia residenziale pubblica. (S.B.)

A questo link è disponibile il programma completo dell’incontro del 20 giugno, per partecipare al quale è necessaria una nuova iscrizione tramite questo link se in presenza, quest’altro se online. Per ulteriori informazioni: info@retecaad.it; comunicazione@criba-er.it; cra@ausilioteca.org.
Suggeriamo anche la consultazione, sulle nostre pagine, del recente approfondimento curato da Andrea Pancaldi, intitolato La rete dei CAAD dell’Emilia Romagna re l’importanza di una newsletter (a questo link).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo