È già possibile candidarsi (fino all’8 settembre prossimo) all’undicesima edizione del Premio OMAR, consolidato riconoscimento per la corretta comunicazione sulle malattie rare e i tumori rari, ma anche annuale spazio di dialogo e confronto tra giornalisti, comunicatori, ricercatori, società scientifiche, associazioni di pazienti, aziende e istituzioni.
L’iniziativa è organizzata come sempre dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con il Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità), il CNAMC di Cittadinanzattiva (Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici), la Fondazione Telethon, Orphanet Italia e la SIMEN (Società Italiana di Medicina Narrativa). Tra gli altri partner del riconoscimento anche Ability Channel, la FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e il Festival cinematografico Uno Sguardo Raro.
Sono tre le categorie per coloro che abbiano realizzato un’informazione corretta e un’efficace sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema delle malattie rare e dei tumori rari: il Premio Giornalistico (stampa, web, audio e video); il Premio per la Migliore Campagna di Comunicazione Categoria Professionisti e il Premio per la Migliore Campagna di Comunicazione Categoria Non Professionisti.
I materiali ammessi dovranno essere stati diffusi nel periodo che va dal 1° marzo 2023 al 29 febbraio 2024 e la proclamazione dei vincitori avverrà a Roma nel mese di febbraio del prossimo anno, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare. (S.B.)
Ogni notizia sull’iniziativa è disponibile nel sito dedicato. Per altre informazioni e aggiornamenti: Rossella Mlchionna (melchionna@rarelab.eu).
Articoli Correlati
- I vincitori e le vincitrici del "Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari" Assegnati i riconoscimenti dell’undicesimo "Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari” a coloro che hanno sapientemente informato e comunicato in tale settore attraverso vari mezzi. Tra…
- Sono oltre 100.000 in Italia i Malati Rari senza diagnosi Presentata nei giorni scorsi e resa pubblica in occasione della Giornata Mondiale dei Malati Senza Diagnosi del 3 maggio, la “Carta dei Malati Rari senza Diagnosi” è stata proposta dalla…
- Comunicazione sulle malattie e i tumori rari: un Premio OMAR ricco di spunti «Anche grazie alle attività di formazione e di supporto dell'OMAR, e di questo Premio, c’è oggi un gruppo di giornalisti sensibili e preparati, pronti a raccontare ciò che accade in…