Da un lavoro di ricerca sviluppato tra la Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari e l’Istituto Rete per il Sociale di Roma è stato realizzato uno Studio sul potenziamento delle abilità sociali (social skills) nel disturbo dello spettro autistico, i cui risultati preliminari verranno presentati nella mattinata di venerdì 11 ottobre, nel corso di un incontro presso l’Aula Magna dell’Università di Sassari (ore 10).
Promosso dal Rotary Club Sassari Nord con il contributo economico della Fondazione di Sardegna, il progetto coinvolge anche l’Università di Sassari e la Cooperativa Giuliaparla di Roma.
Ospite d’eccezione sarà per l’occasione Stefano Vicari, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. (a quest’altro link, invece, vi è il programma completo dell’incontro dell’11 ottobre). Per altre informazioni: ufficio.stampa@aouss.it (Giovanna Tuffu).
Articoli Correlati
- Scuola: opportunità e rischi del "non cognitivo" «La discussione sulla possibile introduzione di “competenze non cognitive” nelle scuole - scrivono Daniele Fedeli e Claudia Munaro -, con relativo Disegno di Legge già approvato alla Camera, pone una…
- Una radio nata dall'emergenza, ma che guarda lontano Tutto è nato in occasione della recente Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, quando l’impossibilità di promuovere eventi pubblici e socializzanti, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, ha fatto sì…
- Per discutere sul presente e sul futuro dell’amministrazione di sostegno Si terrà domani, 18 febbraio, a Mestre-Venezia (ma sarà fruibile anche online), il convegno “Una luce per il futuro. L’amministrazione di sostegno nel Durante e Dopo di Noi”, organizzato dal…