Confrontarsi sul tatto, capire come funziona, quali ne sono i limiti e le possibilità, il tutto per cogliere il grande valore dei libri tattili illustrati: verterà su questo, il 27 febbraio, l’incontro online a partecipazione gratuita denominato “Sensazioni in punta di mano”, proposto dalla Biblioteca Civica di Pordenone, in collaborazione con l’UICI locale e condotto da Marcella Basso, esperta di libri tattili
Sensazioni in punta di mano, ossia un’introduzione ai libri tattili illustrati, insieme a Marcella Basso, esperta di tale àmbito: sarà questo l’incontro online a partecipazione gratuita promosso per il pomeriggio del 27 febbraio (ore 17.30-19), a cura della Biblioteca Civica di Pordenone e il supporto dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’UICI di Pordenone (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Per l’occasione, i partecipanti potranno confrontarsi sul tatto, per capire come funziona, quali ne siano i suoi limiti e le possibilità, cogliendo, di conseguenza, il grande valore dei libri tattili illustrati. (S.B.)
Per ogni informazione: uicpn@uici.it.
Articoli Correlati
- "Suona il tatto, non c’è nulla che sfugga al suo udito" «Suona il tatto, non c’è nulla che sfugga al suo udito»: non ci potrebbero essere parole migliori di quelle usate da Laura Anfuso per introdurre la mostra “Il tatto sente…
- Scoprire la Luce nel Buio «Ancora oggi - scrive Laura Anfuso - si definisce il cieco per ciò che non è (“non vedente”) e non per ciò che possiede o che ha sviluppato. Si guarda…
- Libri da toccare: uno per me, uno per tutti Il 2 aprile alla Biblioteca MOviMEnte di Chivasso (Torino), vi sarà l’evento pubblico di conclusione del progetto "Libri da toccare: uno per me, uno per tutti", promosso dall’APRI (Associazione Pro…