Conclusa la seconda edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile a Bari: dal sostegno alla domiciliarità all’integrazione dei servizi socio-sanitari fino al welfare personalizzato, «occorre agire con prontezza per affrontare le sfide di una popolazione che invecchia e di un sistema sanitario sempre più sotto stress». Gli ultrasessantacinquenni saranno il 37% della popolazione entro il 2050
Servizi sempre più su misura, utilizzo delle nuove tecnologie, percorsi di invecchiamento attivo e di presa in carico di prossimità, modelli di cura e, naturalmente, le risorse necessarie per realizzarli: sono questi i princìpi che devono orientare l’assistenza alle persone non autosufficienti.
Con oltre 400 partecipanti, più di 30 workshop e 150 speaker provenienti dal mondo accademico, della sanità, della ricerca, del terzo settore, delle istituzioni, si è chiusa, il 20 marzo scorso, la seconda edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile (Focus Puglia), organizzato dal Gruppo Maggioli, azienda attiva in Italia nel settore delle soluzioni innovative per la Pubblica Amministrazione, in collaborazione con le principali Associazioni di categoria del territorio (lo avevamo annunciato in questo pezzo).

L’evento ha permesso di fare luce sull’attualità del panorama socioassistenziale, sulle criticità e sulle buone pratiche da condividere. Sono state infatti evidenziate anche le buone prassi e le progettualità di un Sud che troppo spesso viene associato all’immagine di un territorio in affanno rispetto alle eccellenze del Nord del Paese, come ha rivendicato nel proprio intervento il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
La sessione plenaria che ha inaugurato la seconda giornata dei lavori, dal titolo Il Welfare visto dal sud. Politiche, capitale umano e innovazione ha voluto in tal senso superare le narrazioni stereotipate, per offrire una visione propositiva delle politiche sociali del Sud Italia.
Appuntamento ora a Milano il 21 maggio per la seconda tappa delle edizioni territoriali del Forum, in attesa del Forum Nazionale del 26 e 27 novembre a Bologna, che giungerà quest’anno alla sua diciassettesima edizione. (C.C. e S.B.)
Per maggiori informazioni: Luciana Apicella (luciana.apicella@mec-partners. it).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Presa in carico della disabilità, in Lombardia e altrove Si parte dalla Lombardia, per allargare il campo ad altre esperienze regionali di presa in carico delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Un’analisi non certo semplice, per i…