Si chiama “Inclusione sotto attacco?” l’incontro online organizzato dall’Università di Foggia per il 15 aprile, occasione di confronto sul panorama attuale dell’inclusione in Italia, con particolare attenzione al senso di partecipazione delle persone con disabilità
Si chiama Inclusione sotto attacco? l’incontro online organizzato per il 15 aprile (ore 17) dal Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia. Il seminario digitale rappresenta un’occasione di confronto sul panorama attuale dell’inclusione in Italia, con particolare attenzione al senso di partecipazione delle persone con disabilità. Vi interverranno Associazioni impegnate in questo àmbito, tra cui The Shape of Autism, CerBelli, ABC Italia, 3D Diversabilità e LiberoAccesso.
Il webinar nasce dalla necessità di analizzare le sfide e le opportunità legate all’inclusione sociale, in un momento storico in cui le persone con disabilità si trovano spesso a dover affrontare barriere non solo fisiche, ma anche sociali e culturali.
Durante il dibattito, verranno affrontati temi fondamentali come il ruolo delle istituzioni, il contributo della scuola e della formazione, e l’importanza della sensibilizzazione sociale per abbattere stereotipi e pregiudizi. Le esperienze e le testimonianze delle Associazioni partecipanti offriranno una visione concreta dello stato attuale dell’inclusione in Italia e delle strategie adottate per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
«Negli ultimi anni abbiamo assistito a un preoccupante arretramento dei diritti delle persone con disabilità. Questo webinar vuole essere uno spazio di confronto e di ascolto, dove esperti, educatori, famiglie e cittadini possano condividere idee, esperienze e buone pratiche per promuovere una reale inclusione. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire che nessuno venga lasciato indietro», afferma Giusi Antonia Toto, promotrice dell’iniziativa, docente di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università di Foggia.
Nel corso dell’evento si discuterà anche del ruolo della scuola e della pedagogia nel promuovere una cultura inclusiva. «Educare le nuove generazioni al rispetto delle differenze è un investimento per il futuro», aggiunge Luigi Traetta, docente associato di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università di Foggia e coordinatore dei corsi di specializzazione per la attività di sostegno (TFA). «La scuola ha il compito non solo di formare, ma anche di sensibilizzare. Il cambiamento culturale è possibile, ma richiede tempo, dedizione e il contributo di tutti». (C.C.)
La partecipazione al webinar sarà gratuita. Per ricevere il link Meet e ulteriori informazioni è possibile scrivere a Giusi Toto: giusi.toto@unifg.it.
Articoli Correlati
- L’INPS e la diagnosi di autismo: doverosi approfondimenti È una materia decisamente complessa, quella riguardante i criteri diagnostici da adottare per i disturbi dello spettro autistico, e le classificazioni internazionali via via adottate nel corso dei decenni hanno…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Autismo: insieme si può Quanti importanti messaggi e quante belle manifestazioni, in Italia e nel resto del mondo, in occasione della Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile. Una vera e propria “gara…