La nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile V4A® Italia-Croazia 2025”

Frutto della presenza in 16 Regioni italiane e in Croazia, la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche. Tra i partner attivi di Village for all vi è anche la FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), che ritiene la nuova guida «un passo concreto verso l’abbattimento delle barriere nel settore turistico»

Foto generica di turismo e disabilitàCon oltre 280.000 guide scaricate dal 2017, di cui 45.000 solo nel 2024, il successo di questi strumenti prodotti da Village for all (V4A®) conferma il ruolo di leadership di quest’ultima rete dedicata all’ospitalità accessibile, all’insegna di un impegno concreto riguardante non solo le persone con disabilità, ma anche persone anziane, famiglie con bambini piccoli, persone con intolleranze alimentari, e tutti coloro che ricercano strutture che danno una maggiore attenzione al comfort e alla qualità dell’ospitalità.

Disponibili in italiano e in inglese, le guide V4A® vengono distribuite direttamente sul portale di Village for all e attraverso portali turistici internazionali, rispondendo a standard di qualità e accessibilità condivisi a livello globale, offrendo informazioni oggettive, affidabili e verificate direttamente dal team di V4A® che visita personalmente ogni struttura. Da alcuni anni inoltre, Village for all ha anche reso digitalmente accessibili le guide stesse, garantendone in tal modo l’uso autonomo a tutte le persone, senza eccezioni.

Nei giorni scorsi è stata dunque presentata la nuova Guida all’Ospitalità Accessibile V4A® Italia-Croazia 2025, frutto di una capillare presenza in 16 Regioni italiane e in Croazia, includendo attualmente quasi 100 strutture affiliate e coprendo 44 destinazioni turistiche. Una rete in crescita costante, a testimoniare come l’attenzione all’accessibilità non sia più un valore aggiunto, ma un elemento strategico per un turismo più inclusivo e competitivo.

«Il nostro obiettivo è chiaro – sottolinea Roberto Vitali, cofondatore e amministratore delegato di Village for all -: trasformare le persone con esigenze di accessibilità in consumatori consapevoli, capaci di scegliere in autonomia le proprie vacanze. Per farlo, garantiamo informazioni raccolte direttamente da noi, aggiornate e verificate. Non ci accontentiamo, infatti, di certificazioni: vogliamo mettere le persone al centro, ascoltarle e rispondere ai loro reali bisogni».

Tra gli altri partner attivi che patrocinano le iniziative di Village for all (V4A®), vi è anche la FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), dalla quale si evidenzia come la nuova guida «un passo concreto verso l’abbattimento delle barriere nel settore turistico, predisposto per la piena accessibilità digitale, grazie anche alla collaborazione con AccessiWay, ciò che garantisce una fruizione semplice e senza ostacoli a tutte le persone, indipendentemente dalla loro condizione».

«Ma il nostro impegno comune con Village for all – aggiungono dalla Federazione – non si è limitato in questo caso alla sola pubblicazione della guida. Per valorizzare infatti il patrocinio e facilitarne la diffusione, è stata realizzata una grafica personalizzata che evidenzia il nostro logo in copertina, pensata per supportare la comunicazione sui canali social e nelle newsletter dedicate ai soci. Il materiale, inoltre, è accompagnato da un link diretto per il download e da un QRCode per l’accesso immediato alla pagina dedicata. Oltre poi alla nuova guida Italia-Croazia, insieme a Village for alla mettiamo a disposizione una ricca selezione di risorse per l’ospitalità accessibile, dedicate a chi desidera programmare vacanze, escursioni, esperienze culturali, sportive ed enogastronomiche all’insegna dell’inclusione, tutti materiali scaricabili dal sito ufficiale V4A® e inclusi in un pdf riepilogativo già pronto per essere condiviso».

«E questa collaborazione – concludono dalla FAIP – porta anche alla disponibilità delle nostre due realtà per eventuali presentazioni ufficiali, incontri online o dirette live, per approfondire i contenuti delle guide prodotte e confrontarsi sul tema dell’accessibilità turistica. In caso di pubblicazione di post sui social, infine, è prevista una condivisione congiunta, per valorizzare pubblicamente l’impegno comune».

«Insieme a Village for all – commenta Vincenzo Falabella, presidente della FAIP – rinnoviamo così il nostro impegno a fianco delle persone con disabilità, con la convinzione che il turismo accessibile non sia solo una possibilità, ma un diritto. Un diritto da difendere, raccontare e soprattutto rendere reale, ogni giorno». (S.B.)

Per ulteriori informazioni: stampa@villageforall.net.
Share the Post: