Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile: Focus Lombardia

Più di 80 relatori in oltre 20 incontri, con una sessione plenaria sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie a supporto delle fragilità e dei pazienti cronici: sarà un programma intenso quello della terza edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile (Focus Lombardia), in programma il 21 maggio a Milano, organizzato dal Gruppo Maggioli, in collaborazione con le principali Associazioni di categoria del territorio

Forum Non Autosufficienza, Milano, 21 maggio 2025Più di 80 relatori in oltre 20 incontri, introdotti da una sessione plenaria dedicata alle potenzialità dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie a supporto delle fragilità e dei pazienti cronici: sarà un programma particolarmente intenso quello della terza edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile (Focus Lombardia), in programma il 21 maggio al Quark Hotel di Milano (Via Lampedusa, 11 A), organizzato dal Gruppo Maggioli, in collaborazione con le principali Associazioni di categoria del territorio.
«La realizzazione della terza edizione del Forum a Milano – sottolinea Amalia Maggioli, consigliere delegato commerciale, marketing, estero del Gruppo Maggioli – conferma la nostra volontà di continuare a stimolare il confronto e il dialogo all’interno del settore socio-sanitario, con tutte le sue rilevanze e complessità. L’evento, insieme all’edizione di Bari e a quella di Bologna, è infatti una preziosa occasione che permette di creare connessioni in tutto il nostro Paese, portando in luce le specificità dei singoli territori. In una realtà che ci pone di fronte alla sfida di offrire sempre maggiore sostegno a una popolazione che vive sempre più a lungo, è fondamentale promuovere lo sviluppo di competenze e la condivisione di buone prassi per operatori del settore, caregiver e chi lavora quotidianamente a supporto di persone con fragilità. L’attenzione su tematiche attuali, come i vantaggi proposti dalle nuove tecnologie e dall’integrazione dell’intelligenza artificiale, offre l’opportunità di approfondire le nuove regolamentazioni italiane ed europee e le possibili applicazioni pratiche nell’ambito della non-autosufficienza».

L’appuntamento lombardo – insieme a quello pugliese, svoltosi a Bari nel marzo scorso (se ne legga anche sulle nostre pagine) – nasce come spin-off territoriale del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile, che dal 2009 raduna ogni anno a Bologna i principali attori del settore per sviluppare, discutere e progettare le politiche per la non autosufficienza e gli interventi nella pratica quotidiana d’aiuto.
Un’ulteriore preziosa occasione di confronto e formazione, dunque, per operatori, studiosi ed esperti in àmbito sanitario e socio-assistenziale sul tema dell’assistenza alle persone non autosufficienti, centrale nel sistema socio-sanitario nazionale. (S.B.)

A questo link è disponibile il programma completo del Forum di Milano del 21 maggio; a quest’altro link un testo di ulteriore approfondimento sul Forum stesso. Per altre informazioni: Luciana Apicella (luciana.apicella@mec-partners.it).
Share the Post: