La seconda edizione del rapporto “Diritti ad ostacoli”, con focus sul Progetto di Vita

Il 9 luglio prossimo, presso la Sala Consiglio del Rettorato dell’Università di Milano, verrà presentata la seconda edizione di “Diritti ad ostacoli”, prodotto da Human Hall, il Centro per l’Innovazione Sociale e la Tutela dei Diritti Umani della stessa Università di Milano, nel corso di un seminario pubblico, fruibile anche in diretta streaming, che dedicherà un particolare approfondimento al tema del Progetto di Vita delle persone con disabilità

Milano, 9 luglio 2025, Human HallAvevamo dato anche noi ampio spazio, lo scorso anno, a Diritti ad ostacoli, primo rapporto sulla giurisprudenza riguardante le persone con disabilità, prodotto da Human Hall, il Centro per l’Innovazione Sociale e la Tutela dei Diritti Umani dell’Università di Milano. Quella prima edizione del rapporto aveva preso in esame circa 800 Sentenze, un numero che aveva evidenziato come i diritti delle persone con disabilità necessitino ancora troppo spesso di tutela attraverso il ricorso al giudice.
Nella mattinata del 9 luglio (ore 10.30), presso la Sala Consiglio del Rettorato della stessa Università di Milano (Via Festa del Perdono, 7), verrà presentata la seconda edizione del Rapporto, nel corso di un seminario pubblico, un documento che questa volta ha esaminato oltre 1.100 decisioni emesse nel 2024 dalla Corte Costituzionale, dalla Corte di Cassazione, dal Consiglio di Stato, dai TAR e dai giudici ordinari, civili e penali. «Uno strumento prezioso – sottolineano dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), che vi ha contribuito attivamente con il proprio Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi -, volto a fotografare le principali tendenze giurisprudenziali e il modo in cui i diritti delle persone con disabilità vengono interpretati e concretamente applicati. Nel corso dell’incontro del 9 luglio verrà in particolare approfondito uno dei temi più rilevanti e attuali, vale a dire il Progetto di Vita, alla luce delle novità introdotte dal Decreto Legislativo 62/24, fornendo un’occasione per riflettere su come il sistema giuridico e istituzionale si stia preparando ad accogliere e ad attuare questa nuova prospettiva».

All’evento (che sarà fruibile anche in diretta streaming) porteranno i propri saluti la rettrice dell’Università di Milano Marina Brambilla, l’assessore al Welfare e alla Salute del Comune di Milano Lamberto Bertolè e la delegata al tema Disabilità in Ateneo, Stefania Leone.
Seguirà un saluto e l’introduzione al nuovo report da parte della responsabile del Centro Human Hall, Marilisa D’Amico, docente ordinaria di Diritto Costituzionale, entrando quindi nel vivo della presentazione dei risultati della ricerca, a cura di Giuseppe Arconzo, altro docente ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Milano, il tutto con i commenti di Lisa Noja, consigliera della Regione Lombardia, di Antonino La Lumia, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano e di Laura Abet, responsabile del citato Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA.
Alla successiva tavola rotonda dedicata al Progetto di Vita, interverranno Giovanni Merlo, direttore della LEDHA e Francesco Trebeschi, avvocato, insieme ai funzionari di settore della Regione Lombardia e del Comune di Milano. (S.B.)

Per partecipare in presenza all’incontro del 9 luglio, accedere a questo link; Per partecipare da remoto, invece, si può richiedere il link necessario a osservatoriodisabilita.humanhall@unimi.it.
Share the Post: