…E ancora danzo la vita

Si chiama così la rappresentazione teatrale che verrà portata in scena il 7 maggio a Milano da un gruppo di donne dell'Associazione Culturale "Le Griots, narratrici di vita", coinvolte nell'esperienza del cancro, che da autrici "si sono fatte anche attrici", soprattutto per portare un importante messaggio di coraggio e speranza

«Dieci donne un giorno hanno incontrato il cancro e intrapreso un lungo viaggio di angoscia, di paura della morte. L’unico modo per reagire è sembrato per loro quello di ricostruire il senso di sé nella nuova condizione di vita imposta dalla malattia.In scena le autrici-attrici di «...E ancora danzo la vita» Una ricerca che ha permesso di incontrarsi e di condividere un tratto di cammino grazie a un percorso di scrittura autobiografica rivolto a pazienti oncologici. Ora le stesse autrici sono diventate attrici e la loro voce si è fatta corale per divulgare un messaggio di amore, speranza e coraggio».

Viene presentata così la rappresentazione teatrale intitolata …E ancora danzo la vita, proposta per mercoledì 7 maggio a Milano (Auditorium dell’Istituto dei Tumori, Via Venezian, 1, ore 20), dall’Associazione Culturale “Le Griots, narratrici di vita”, con il patrocinio della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.

Manuela Annovazzi – che cura anche l’adattamento e la regia – Linda Bernardi, Rosa Maria Colangelo, Barbara Mariani, Carla Mensi, Lea Miniutti, Franca Nitti, Maria Bruna Pomarici, Sonia Scarpante e Maria Cristina Zanari: queste le dieci donne, dai cui libri e testimonianze è stato tratto lo spettacolo teatrale, che esse stesse – come detto – interpreteranno, con la partecipazione di Natalia Piana, Giannermete Romani, Teresa Salone e Roberto Lussignoli (musiche dal vivo di Franco Napoli, direttrice di scena Rosy Gaspardo De Gradi).
La stessa Associazione “Le Griots” è nata dall’iniziativa di donne che hanno voluto raccontare la propria esperienza legata al cancro, per portare un messaggio di speranza, «perché – come dichiarano i promotori di questa bella iniziativa – di tumore non si muore soltanto, ma si guarisce anche». (S.B.)

Per ulteriori informazioni:
Associazione Culturale “Le Griots, narratrici di vita”
tel. 02 58391347,
info@legriots.it.
Share the Post: