
Verrà inaugurato domani, 7 giugno, presso il Padiglione Specialità Neuroradiologia dell’Ospedale San Martino di Genova, il Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari, struttura nata grazie al sostegno della FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla) e dell’AISM – l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla che proprio quest’anno celebra il cinquantenario dalla propria nascita e al cui fianco la FISM agisce – insieme all’Ospedale Policlinico San Martino e all’Università di Genova.
Il Centro è dotato di un tomografo a risonanza magnetica di fascia alta 3 tesla (Siemens Magnetom Prisma-System), da dedicare appunto alla ricerca scientifica.
Si tratta di un macchinario altamente innovativo, il primo del genere in Italia, acquistato dalla FISM e che da domani sarà a disposizione dei gruppi di ricerca degli Enti fondatori, il cui accordo è stato siglato nell’aprile dello scorso anno, alla presenza di Sonia Viale, vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria, che parteciperà pure all’incontro inaugurale di domani. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo dell’incontro inaugurale di domani, 7 giugno, all’Ospedale San Martino di Genova. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa AISM (Barbara Erba), barbaraerba@gmail.com.
Articoli Correlati
- È nato un nuovo centro di eccellenza per la sclerosi multipla Si tratta del Centro di Ricerca di Risonanza Magnetica sulla Sclerosi Multipla e Patologie Similari, che porrà ancor di più la città di Genova al centro degli studi sulla sclerosi…
- È una realtà l’Agenda della Sclerosi Multipla Con la presentazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla, che dovrà tradurre in scadenze e atti concreti gli impegni contenuti nella Carta dei Diritti delle persone con sclerosi multipla, presentata nel 2014,…
- Sclerosi multipla: l'informazione, la ricerca, i giovani Queste le "parole chiave" della Settimana Nazionale di Informazione e Sensibilizzazione sulla Sclerosi Multipla, promossa dall'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che ha certamente aggiunto qualche buona informazione in più su…