Sarà la prima volta – sabato 25 giugno, in Piazza San Carlo a Torino – che il Terzo Settore italiano si presenterà compatto sotto un unico simbolo, per festeggiare i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia e l’Anno Europeo del Volontariato 2011. E lo farà anche per diffondere un preciso messaggio, vale a dire che Non c’è futuro senza solidarietà, nome scelto per l’evento.
Quest’ultimo è organizzato dal Comitato 2011 Unità dell’Italia Solidale, composto dal Forum Nazionale del Terzo Settore (cui aderisce anche la FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dalla Consulta Nazionale per il Volontariato – che ha sede presso il Forum stesso – dal Forum del Terzo Settore della Regione Piemonte, dal Forum Interregionale Permanente del Volontariato di Piemonte e Valle d’Aosta e dal Comitato I Giorni della Solidarietà.
Emblema della manifestazione saranno le mani, riprese anche nel manifesto del Comitato 2011 Unità dell’Italia Solidale, il cui coordinatore Gianfranco Cattai ha dichiarato in sede di presentazione: «La storia della nostra società, il nostro presente e il nostro futuro non ci sarebbero se non ci fossero le persone, la loro operosità, le loro “mani”. Le mani realizzano, scrivono, danno forma quotidiana alla solidarietà: sono mani che silenziosamente lavorano, aiutano, sostengono, accolgono, che stringono altre mani con amicizia e con contatti diretti, mani che si pongono su un piano di uguaglianza».
Le varie iniziative prenderanno il via venerdì 24, festa patronale di Torino (giorno di San Giovanni), con l’accoglienza dei partecipanti provenienti da tutta Italia e i vari eventi collaterali, realizzati da diverse organizzazioni nazionali, che proseguiranno fino alla conclusione, prevista per domenica 26.
Da segnalare, in particolare, che in città verranno allestiti cinque punti informativi (Porta Nuova, binario 11; ingresso della Stazione di Porta Susa; Piazza San Carlo; Piazza San Giovanni di fronte al Palazzo dei Lavori Pubblici; Corso Regina Margherita, zona Museo di Antichità).
Poi l’evento clou di sabato 25, con il concentramento in Piazza San Giovanni (ore 9), arrivando alla festa di Piazza San Carlo (ore 10-13), nel cui momento centrale sarà Fabrizio Frizzi a presentare alcune Storie di solidarietà scelte tra le quaranta selezionate per l’occasione dagli organizzatori. I racconti saranno intervallati da momenti di intrattenimento musicale, a cura dell’orchestra di Paolo Belli e del Laboratorio del Suono del SERMIG.
La valorizzazione delle esperienze di solidarietà si svilupperà sia attraverso la presenza degli stessi protagonisti, sia grazie a un percorso su pannelli che ne documenteranno le azioni. A testimonianza delle storie di volontari, saranno presenti, tra gli altri, Valentino Castellani, presidente del Comitato Olimpiadi Invernali Torino 2006, Pierluigi Dovis, direttore Caritas Diocesana Torino, suor Giuliana Galli, vicepresidente della Compagnia San Paolo, Piero Gros, campione olimpico di sci e responsabile dei Volontari Olimpici per Torino 2006, Erminio Longhini, fondatore FederAVO (Federazione Associazione Volontari Ospedalieri), don Antonio Mazzi, presidente della Fondazione Exodus Onlus, Tiziana Nasi, presidente delle FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) ed Ernesto Olivero del SERMIG di Torino.
Da ricordare infine che sempre sabato 25 verrà presentata un’altra importante iniziativa, la creazione del Museo Diffuso del Sociale, luogo fisico e virtuale capace di valorizzare il patrimonio distribuito sul territorio nazionale, ma anche e soprattutto sistema di reti, di realtà e di storie, con cui entrare direttamente in contatto, per recuperare le buone pratiche e le identità del mondo non profit. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…