
«Un risultato davvero partecipato – commenta Davide Del Duca, direttore generale della Fondazione – per il quale vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto, i nostri partner istituzionali e privati, ma anche le molte persone che con mille gesti di solidarietà ci hanno testimoniato la loro vicinanza. Collegate alla costruzione di Vivi la città, infatti, sono state e sono tuttora in corso numerose iniziative di raccolta fondi, da quella del Vino buono – il ricavato delle cui vendite va a sostegno del progetto – al 5 per mille, al Mosaico partecipato, con il quale, mettendo una tessera che raffigura il logo di Vivi la città si acquista simbolicamente un mattone».
Sono quindi molti i canali tramite i quali partecipare al progetto e la Festa del tetto del 22 settembre – cui parteciperanno tra gli altri molti rappresentai istituzionali, vari artisti e il duo comico dei Papu, da sempre sensibile alle tematiche affrontate dalla Fondazione – sarà anche un modo per ricordarli. (S.B.)
Articoli Correlati
- Come il "sistema Nazioni Unite" sta includendo le persone con disabilità A tredici anni dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, vediamo come le Nazioni Unite hanno finora affrontato la questione del cosiddetto “mainstreaming della disabilità”, ovvero dell’inserimento…
- L’Italia deve far proprie quelle Osservazioni del Comitato ONU Informare le organizzazioni aderenti alla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e tutti gli altri interessati, sul…
- La Convenzione ONU, una “stella polare” spesso dimenticata «Il 13 dicembre scorso - scrive Gianluca Rapisarda - è stato il 12° anniversario della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009, ciò che impegna…