Si concluderanno l’8 febbraio gli eventi previsti per il Carnevale di Venezia, che si svolgeranno principalmente in Piazza San Marco, Campo Santa Margherita, Campo San Luca e in altri luoghi del capoluogo lagunare.
I mezzi per raggiungerli e le indicazioni sui percorsi consigliati alle persone con disabilità si possono trovare sul sito del Servizio Informahandicap del Comune di Venezia. Da segnalare anche come nella sezione Venezia accessibile del medesimo sito sia possibile accedere a tre itinerari veneziani senza barriere, ciò che può consentire a tutti di arrivare a visitare (in tutto o in parte) monumenti prestigiosi quali la Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, il Museo Correr e altri ancora.
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…