Come si realizza una favola accessibile alle persone sorde segnanti? Quali riflessioni e quali tecniche attivare? Sono queste le domande da cui partirà InSegnare le favole, workshop organizzato dalla ONLUS senese MPDF (Mason Perkins Deafness Fund) e tenuto da Luigi Lerose, linguista sordo e docente presso l’UCLan (University of Central Lancashire), che in questa nuova edizione dell’iniziativa proporrà una formula nuova, inaugurando la collaborazione con due biblioteche del territorio fiorentino, vale a dire la Biblioteca Comunale Ragionieri di Sesto Fiorentino e la CiviCa Biblioteca di Calenzano.
Questi dunque gli appuntamenti: venerdì 24 novembre (online) una giornata di studio sulla teoria dello storytelling in LIS (Lingua dei Segni Italiana), per introdurre concetti e processi chiave della produzione di narrazioni in modo visivo e tridimensionale; venerdì 15 e sabato 16 dicembre due giornate in presenza, rispettivamente a Sesto Fiorentino e a Calenzano, durante le quali mettere in pratica le teorie apprese per realizzare una favola in LIS, frutto di un adattamento culturale e linguistico.
«Sarà una bella occasione di formazione o perfezionamento – sottolineano i promotori – per aspiranti o avviati storyteller sordi, coinvolti in un lavoro di adattamento culturale e linguistico di favole e fiabe classiche». (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento sul workshop, riservato a persone sorde segnanti associate a MPDF ONLUS. Per altre informazioni: info@mpdfonlus.com (Luisa Carretti).
Articoli Correlati
- La letteratura per l'infanzia accessibile alle persone sorde Come si realizza un albo illustrato accessibile alle persone sorde sia nel testo che nelle illustrazioni? Ci lavora da tempo, con ottimi risultati, l’Associazione MPDF di Siena, la cui nuova…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- Esperienze internazionali per il nuovo ciclo dei "Venerdì del Pendola" Dopo il “fermo” dello scorso anno, riparte un nuovo ciclo dei “Venerdì del Pendola”, tradizionale iniziativa organizzata dalla ONLUS MPDF di Siena (Mason Perkins Deafness Fund), con il patrocinio dell’ENS…