Come costruire una classe inclusiva

Il 13 novembre l’Università di Foggia accoglierà due autorevoli esperti di Pedagogia Speciale per l’incontro “Come costruire una classe inclusiva anche tramite il PEI”, momento di formazione e riflessione sui temi dell’inclusività e delle pratiche di educazione speciale, aperto alla comunità accademica, agli studenti e ai docenti in formazione del TFA Sostegno (Tirocinio Formazione Attiva). Organizzato infatti dal Learning Sciences Institute del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pugliese, l’incontro sarà arricchito dagli interventi di Dario Ianes e Benedetta Zagni

Foggia, incontro scuola, 13 novembre 2024Nel pomeriggio di mercoledì 13 novembre, l’Università di Foggia (Aula B del plesso di Via Arpi, 155, ore 15-17) accoglierà due autorevoli esperti di Pedagogia Speciale per l’incontro denominato Come costruire una classe inclusiva anche tramite il PEI, momento di formazione e riflessione sui temi dell’inclusività e delle pratiche di educazione speciale, aperto alla comunità accademica, agli studenti e ai docenti in formazione del TFA Sostegno (Tirocinio Formazione Attiva).
Organizzato infatti dal Learning Sciences Institute del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pugliese, l’incontro sarà arricchito dagli interventi di Dario Ianes, uno dei fondatori del Centro Studi Erickson di Trento, che dal 1984 si occupa di pubblicazioni e formazione in educazione speciale, e di Benedetta Zagni, esperta in Psicologia dell’Educazione.
«La costruzione di una classe inclusiva – sottolinea Giusi Antonia Toto, che nell’Università di Foggia è ordinaria di Pedagogia e Didattica Speciale e coordinatrice del Learning Sciences Institute – è una delle sfide educative più significative e attuali. Con questo seminario intendiamo offrire agli insegnanti in formazione strumenti concreti e di supporto per rispondere ai bisogni educativi di tutti gli studenti, creando un ambiente accogliente e di crescita per ciascuno». (S.B.)

A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento sull’incontro. Per altre informazioni: lsi@unifg.it.

Share the Post: