Dalle Regioni
- All Post
- Regioni
C’è un nuovo spazio a Torino dedicato ai bambini e alle famiglie: è la Fattoria delle Marionette, un luogo senza barriere architettoniche, con uno sguardo particolarmente attento alla disabilità, pensato per offrire a tutti e tutte l’opportunità di vivere il gioco, la creatività e la natura in modo inclusivo. L’iniziativa è il risultato della passione per il teatro di figura della Famiglia Grilli, già fondatrice del Museo delle Marionette e dei Burattini – Casa Gianduja Un nuovo spazio dedicato ai bambini…
Il rapporto tra esigenze delle persone e l’offerta di sostegni, interventi, servizi; come si sostanzia il sostegno alla domiciliarità; quanto pagano e quanto dovrebbero pagare le persone che vivono nelle residenze per anziani; qual è la situazione delle liste di attesa nei servizi territoriali: sono i quattro temi, legati tra loro, affrontati dal libro “L’intollerabile distanza. Persone non autosufficienti e servizi nelle Marche”, nuovo Quaderno pubblicato dal Gruppo Solidarietà Si chiama L’intollerabile distanza. Persone non autosufficienti e servizi nelle Marche, il…
Ha preso il via oggi, 30 giugno, “E…stiamo Insieme”, campo estivo dedicato a giovani con disturbo dello spettro autistico, organizzato dall’ANGSA di Sassari, in collaborazione con la Cooperativa Insieme per Crescere e il sostegno dell’Associazione Inner Wheel Club Sassari Centro. Il progetto, che si protrarrà fino all’11 luglio, si articolerà su un insieme di attività educative, caratterizzandosi come un percorso di crescita, socializzazione e scoperta Ha preso il via proprio oggi, 30 giugno, E…stiamo Insieme, campo estivo dedicato a ragazzi…
«Va attivata senza ulteriori ritardi la Rete Reumatologica Piemontese, strumento fondamentale per garantire diagnosi tempestive, cure appropriate e una migliore qualità di vita per circa mezzo milione di persone che in Piemonte convivono con una malattia reumatica»: a lanciare l’appello, rivolto alle Istituzioni Sanitarie del Piemonte e ai vertici di Azienda Zero, è l’AAPRA (Associazione Ammalati Pazienti Reumatici Autoimmuni) «Lanciamo un appello urgente alle Istituzioni Sanitarie regionali e ai vertici di Azienda Zero*: è necessario attivare senza ulteriori ritardi la Rete Reumatologica…
Curata dall’Associazione torinese LISten, che si occupa di progetti di inclusione per le persone sorde e di accessibilità culturale per persone con disabilità sensoriale, è in programma per il 1° luglio a Torino la rappresentazione di “La città delle parole volanti”, spettacolo delle allieve e degli allievi sordi e udenti del corso di teatro integrato promosdso dalla stessa Associazione LISten, ispirato a “La grande fabbrica delle parole” di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo Curata dall’Associazione torinese LISten, che si occupa…

La città di Padova ha finalmente aperto le porte a un sogno divenuto realtà: il parco comunale inclusivo “L’Albero del Tesoro”, nato da un’idea della Fondazione Robert Hollman e cresciuto grazie alla coprogettazione di 18 Enti del Terzo Settore e al coinvolgimento di una trentina di scuole primarie e dell’infanzia. Un luogo che non è solo un parco, ma un invito concreto a ripensare gli spazi pubblici come luoghi capaci di includere, accogliere e valorizzare ogni singola persona Dopo nove lunghi…
“Crinali” è un festival itinerante che propone di riscoprire il paesaggio e le ricchezze naturali e culturali dell’Appennino bolognese in chiavi inedite e artistiche. Nell’àmbito di tale manifestazione, La Girobussola, Associazione bolognese impegnata in particolare sul fronte dell’accessibilità culturale per persone con disabilità visiva, ha collaborato con l’organizzazione per tre appuntamenti, prestando particolare attenzione alla dimensione non visiva e, soprattutto, sonora Crinali è un festival itinerante che propone di riscoprire il paesaggio e le ricchezze naturali e culturali dell’Appennino bolognese in chiavi…

«Questo evento nasce dal desiderio di rivendicare visibilità, dignità e piena partecipazione alla vita sociale, culturale, economica e politica: in questa prospettiva, la parola “orgoglio” non significa autocelebrazione, ma riconoscimento pubblico di sé contro ogni tentativo di invisibilizzazione, medicalizzazione o pietismo»: lo dicono i promotori del “Disability Pride Torino” la cui terza edizione animerà domani, 28 giugno, il capoluogo piemontese Presentato nei giorni scorsi nel corso di una conferenza stampa, come segnalato anche sulle nostre pagine, il Disability Pride Torino,…
Continua a guardare al futuro il bel progetto “Il forno di Vincenzo”, promosso a Eboli (Salerno), per un nuovo modello di protagonismo attivo e di autodeterminazione delle persone con disabilità. Lo si sottolineerà domani, 27 giugno, durante l’incontro denominato “Il forno di Vincenzo: dall’io al noi il modello possibile. Progettare vita di qualità oltre X-Fragile, autismo e ogni disabilità, passo dopo passo verso il Borgo Solidale” Ci siamo occupati sin dagli inizi, sulle nostre pagine, del bel progetto Il forno di…