Il Segretariato Sociale RAI, in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi e con l’UIC (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), sta organizzando alcuni stage nel suo Ufficio Pilota di Torino, per l’integrazione delle persone con disabilità attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire l’acquisiizione di competenze specifiche e di promuovere l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità – alle quali in particolare ci si rivolge – mettendo a disposizione strutture e tecnologie accessibili presso la sala multimediale del Centro Produzione RAI di Torino (Via Verdi, 16).
All’interno dell’ufficio, infatti, sono state predisposte quattro postazioni multimediali con differenti apparecchiature hardware e software, che permettono l’utilizzo dei computer da parte di utenti con diverse tipologie di disabilità, ad esempio una postazione dotata di sintetizzatore vocale e tastiera braille per ipovedenti e non vedenti e una dotata di webcam per muovere il cursore del mouse con il semplice movimento della testa, per le persone con grave disabilità motoria.
Gli stage saranno attivati entro la fine del 2009, in base alle disponibilità delle postazioni presenti nell’ufficio della RAI di Torino. (Ufficio Stampa CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà di Torino)
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…