Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

28 Ottobre 2024

«Che dire, grazie al lavoro di realtà come l’ABC, si stanno compiendo azioni spericolate e maleducate, per rifarsi a Vasco Rossi, che ci porteranno sicuramente al Roxy Bar della vita indipendente!»: lo scrive Claudio Imprudente, nella sua rubrica “Pensiero Imprudente”, soffermandosi su un recente incontro promosso dall’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) e dedicato al progetto di vita delle persone con disabilità, in cui lo stesso Imprudente è stato protagonista di una video-intervista

25 Ottobre 2024

Presentando in questi anni le varie iniziative, e segnatamente i corsi online al buio per iPhone e iMac, abbiamo sempre parlato di Orbolandia.it nel modo in cui l’avevano definita i suoi creatori, ossia come di una «community di aiutoaiuto di Ciechi a misura di città. News, App e ausili tifloinformatici senza orpelli e gabelli». Nata nel 2014, questa community centrata sulla tecnologia accessibile compie dunque dieci anni e i suoi promotori hanno celebrato tale traguardo con una “novità a sorpresa”:…

25 Ottobre 2024

Fare il punto sulla fruizione e sulla sicurezza del patrimonio culturale italiano e presentare alcune esperienze anche sul terreno dell’innovazione tecnologica: con questo fine, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha organizzato per il 29 ottobre, presso la Mole Vanvitelliana del capoluogo marchigiano, il convegno nazionale “Fruizione e sicurezza del patrimonio culturale. Per un approccio interdisciplinare e integrato all'accesso fisico, intellettuale ed emotivo”, evento che sarà anche fruibile in diretta streaming

25 Ottobre 2024

«Spesso le persone con disabilità vengono discriminate anche nei servizi di mobilità, qui invece respiriamo aria nuova, con una scelta che dovrebbe essere da esempio»: così Marco Espa, presidente dell’Associazione ABC, commenta la notizia del lancio a Cagliari di un veicolo con rampa accessibile per sedie a rotelle, da parte di Playcar, azienda del capoluogo sardo. Si tratta di un’iniziativa che, oltre a migliorare la qualità della vita delle persone con mobilità ridotta, può anche contribuire a un cambiamento culturale…

25 Ottobre 2024

Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità che vivono nelle periferie della città, favorendo la loro autonomia attraverso percorsi di formazione, inserimento lavorativo e socializzazione: è l’obiettivo del progetto “Periferie Inclusive”, iniziativa del Comune di Bologna, supportata finanziariamente dal Ministero per le Disabilità e alla quale partecipano tredici Enti di Terzo Settore

25 Ottobre 2024

«Sei una donna vittima di violenza e hai una disabilità? Noi possiamo aiutarti», è questo il messaggio semplice e lineare che campeggia sulla locandina del nuovo Sportello Antiviolenza preparato ad accogliere anche donne con disabilità inaugurato dall’Associazione Thamaia-Centro Antiviolenza di Catania, in collaborazione con la sezione locale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Un esempio importante e utile di accoglienza integrata, nella quale, alle consuete competenze in tema di violenza, sono affiancate quelle sulla disabilità

25 Ottobre 2024

Dibattito su temi estremamente importanti, come quelli del convegno nazionale di Roma sulle tecnologie informatiche al servizio delle persone con disabilità visiva e anche l’assemblea nazionale, con il rinnovo delle proprie cariche istituzionali. Ma non solo: l’impegnativo 26 ottobre dell’ADV (Associazione Disabili Visivi) sarà infatti anche cultura, se è vero che l’Associazione, nel pomeriggio di quel giorno, organizzerà per i propri soci, come già accaduto in passato, una visita ai Musei Vaticani, nell’àmbito delle visite tattili messe a disposizione da…

24 Ottobre 2024

In genere la montagna non è propriamente un sinonimo di accessibilità, ma esistono le eccezioni. Ad esempio, il Piccolo Lagazuoi, cima di circa 2.800 metri appartenente al comprensorio delle Dolomiti, è stato reso del tutto fruibile alle persone con disabilità, anche quelle in sedia a rotelle, sia da spingere, sia elettrica. Ne parliamo con Caterina Zadra, esperta in turismo lento, sostenibile e accessibile, che ha curato la guida turistica “Alta via delle Dolomiti N1”, nella quale ha dato particolare attenzione…

24 Ottobre 2024

Per il 26 e il 27 ottobre il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha organizzato due eventi dedicati all’opera e alla figura di Pinuccio Sciola, lo scultore sardo noto per avere svelato il suono nascosto nelle pietre. Dapprima, quindi, l’iniziativa “Sciola, la pietra, il suono”, durante la quale si potrà tra l’altro esplorare l’opera “Pietra sonora”, ospitata da quest’anno nelle sale del Museo Omero, e scoprire appunto come la scultura riesca a “suonare”. Poi il laboratorio “Suonare l’arte in…

Load More

End of Content.