Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia
Opera di Marina Apollonio alla Collezione Guggenheim di Venezia (foto di Arianna Ferraretto)

10 Gennaio 2025

Nell’àmbito della mostra Marina Apollonio. Oltre il cerchio, in corso a Venezia presso la Collezione Peggy Guggenheim, quest’ultima proporrà l’11 e il 12 gennaio un appuntamento straordinario del proprio programma di accessibilità alle persone con disabilità visiva Doppio Senso, vale a dire l’iniziativa Doppio Senso Masterclass. Oltre lo sguardo, laboratorio dedicato alla pratica artistica di Marina Apollonio, una tra le maggiori esponenti dell’arte optical e cinetica internazionale Nell’àmbito della mostra Marina Apollonio. Oltre il cerchio, in corso a Venezia presso…

Esplorazione tattile di un'opera d'arte

10 Gennaio 2025

Vedere oltre: Educare all’Arte, alle tecniche e alle espressioni creative: è questo il nome del corso (edizione 2025), organizzato dall’IRIFOR di Roma (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), in collaborazione con l’Associazione Museum e con l’UICI della Capitale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), iniziativa rivolta a tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, a docenti universitari, operatori turistici, curatori museali e genitori di bambini-bambine/ragazzi-ragazze con disabilità visiva Ti chiameranno per nome…

Una rete europea di “fratelli e sorelle maggiori” per giovani con malattie rare

9 Gennaio 2025

Ci sono barriere che accomunano i giovani con malattie rare in tutta Europa e per affrontarle è stata creata una rete di “fratelli maggiori” grazie al progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion. Ma ha funzionato? È cresciuto realmente l’empowerment di giovani con malattie rare? Condividere gli esiti e capire se è possibile estendere il progetto è stato l’obiettivo dell’evento finale, promosso dall’Associazione Parent Project Ci sono barriere che accomunano i giovani con malattie rare in tutta Europa e per…

Gabriele D'Imporzano

9 Gennaio 2025

Nata con l’obiettivo di abbattere le barriere digitali per le persone con disabilità motorie gravi, attraverso l’uso delle tecnologie, l’Associazione TecnologicaMente inSuperAbili ha quali soci fondatori Gabriele D’Imporzano e Nicolò Sparesato che spiegano tra l’altro di volere «migliorare l’autonomia, l’indipendenza e la qualità della vita attraverso soluzioni tecnologiche personalizzate» L’Associazione TecnologicaMente inSuperAbili è nata con l’obiettivo di abbattere le barriere digitali per le persone con disabilità motorie gravi, promuovendo l’indipendenza e l’autonomia attraverso l’uso delle tecnologie. In questa intervista, Gabriele…

Sergio Prelato

9 Gennaio 2025

«L’inclusione è come un cerchio, da allargare sempre più»: così Sergio Prelato, persona con disabilità visiva, consigliere nazionale dell’UICI, esperto di barriere architettoniche e mobilità, conclude la sua chiacchierata con Laura Bonanni, che presentiamo oggi sulle nostre pagine Siamo qui al telefono un sabato mattina, io e Sergio Prelato, consigliere nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), esperto di barriere architettoniche e mobilità. Una telefonata come tante delle nostre. Con Sergio ci conosciamo da circa quattro anni, grazie…

Un ciclo di webinar formativi sulla vita indipendente

8 Gennaio 2025

Sei incontri online, dal 16 gennaio al 19 giugno, rivolti in particolare agli operatori sociali impegnati nei servizi del welfare sociale per la disabilità, ma anche ai leader delle Associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari: è il ciclo di webinar formativi sulla vita indipendente e l’inclusione sociale delle persone con disabilità, promosso dall’Ambito Territoriale di Saronno (Varese), in collaborazione con la Federazione LEDHA, nel quadro del progetto Anche tu puoi! «Gli operatori che lavorano nei servizi del…

Come costruire città accessibili a tutti e a tutte?

8 Gennaio 2025

Andare oltre la logica del singolo intervento di miglioramento dell’accessibilità ed avviare processi integrati in grado di eliminare barriere fisiche, percettive, sensoriali, intellettive, sociali, economiche e culturali che limitano l’accesso delle persone al funzionamento urbano. È il filo rosso delle ultime iniziative del progetto Città accessibili a tutti dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Andare oltre la logica del singolo intervento di miglioramento dell’accessibilità per riuscire ad avviare processi integrati in grado di eliminare barriere fisiche, percettive, sensoriali, intellettive, sociali, economiche…

La persona con disabilità raffigurata nella copertina del rapporto di ricerca pubblicato dall'Associazione norvegese ULOBA

8 Gennaio 2025

ULOBA, la più grande Associazione per la Vita Indipendente delle persone con disabilità della Norvegia, ha pubblicato un rapporto di ricerca con gli esiti di un progetto volto ad elaborare un “modello di supporto alle decisioni” che consenta ai cittadini e alle cittadine con disabilità che hanno questo tipo di esigenza di avere un servizio adeguato alle loro necessità. Lo scopo è anche quello di promuovere nel proprio Paese l’elaborazione e l’approvazione di una legge specifica sulla materia ULOBA è…

7 Gennaio 2025

Avviato nel periodo delle festività fino al 12 gennaio, ma ripreso anche nel periodo pasquale dal 15 al 23 aprile prossimi, il progetto Finalmente da Soli! vede il Gruppo FS (Ferrovie dello Stato) a fianco dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per favorire una sempre maggiore autonomia delle persone con sindrome di Down «Per conquistare l’autonomia, servono innanzitutto buoni compagni di viaggio. Siamo quindi sicuri che questo viaggio insieme a FS ci porterà lontano, avvicinandoci alla destinazione che da sempre la…

Load More

End of Content.