Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia

La nota rivista statunitense «Forbes» ha pubblicato la Classifica delle 100 persone più influenti nel mondo nell’àmbito dei temi legati all’accessibilità per le persone con disabilità. Tra i tanti vi è anche Evert-Jan Hoogerwerf, responsabile del settore “Tecnologie per le autonomie e l’inclusione“ dell’AIAS di Bologna, e segretario generale della GAATO, organizzazione ombrello cui aderiscono le principali Associazioni che si occupano di tecnologie assistive del mondo «Forbes» è una nota rivista statunitense pubblicata bisettimanalmente e con oltre sei milioni di lettori negli…

Verrà presentato nel corso di un incontro online del 26 giugno il progetto “Scienza senza barriere”, iniziativa finanziata da un Bando della Regione Emilia Romagna e promossa dalla Società G-LAB Impresa Sociale, che ha come obiettivo l’accessibilità delle attività didattiche nei laboratori scientifici dell’Opificio Golinelli di Bologna, per permettere a studenti e studentesse con disabilità visive, uditive, motorie, cognitive e neurodivergenza di fruire pienamente delle varie proposte Nel pomeriggio del 26 giugno (ore 15), è in programma l’incontro online di presentazione…

Mettere insieme saperi e teste diverse, per rispondere ai reali bisogni degli attori della vita di cura: forse è stata proprio questa la principale valenza del convegno di Roma “Cecità e Sordità tra ricerca, educazione, tecnologia”, rivolto a oculisti, audiologi, educatori e, in generale, a chi fosse interessato a comprendere le disabilità sensoriali, per rendere efficace la comunicazione e personalizzata la cura delle persone sorde e cieche Come segnalato anche su queste pagine, si è tenuto il 20 e 21…

Ultimo appuntamento di questa stagione (25, 27 e 29 giugno, 1°, 3 e 5 luglio), presso il prato verde allestito al Teatro Carignano di Torino, con il percorso ideato dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, per consentire anche alle persone con disabilità sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. In scena “Pene d’amor perdute”, leggera e divertente commedia di Shakespeare, per la regia di Jurij Ferrini Ultimo appuntamento di questa stagione per il percorso da noi regolarmente…

Il 21 giugno la cerimonia di consegna del Premio AIFO “Donne per l’Inclusione 2025”, conferito a Mafalda Pistillo, direttrice dell’Associazione I Portatori di Gioia di Ceglie Messapica (Brindisi) e il 22 giugno il convegno “Diversità che Unisce: la forza dell’inclusione”: sono le iniziative all’insegna dell’inclusione e della solidarietà organizzate per il prossimo fine settimana a Ostuni (Brindisi) dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) Due iniziative all’insegna dell’inclusione e della solidarietà, organizzate dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), che vedranno…

«Le Aziende Sanitarie dovranno assicurare agli assistiti tutte le prestazioni di adattamento e personalizzazione delle carrozzine a motore elettrico e quelle di manutenzione, riparazione e sostituzione di batteria o altri componenti necessari»: così la Regione Veneto, che risolve dunque positivamente il problema da noi evidenziato in questi giorni, che tuttavia permane per il resto del Paese. In tal senso la FISH scrive ai Ministri della Salute e per le Disabilità, chiedendo un immediato intervento risolutivo È con grande piacere che…

Otto serate gratuite, otto luoghi simbolici e completamente accessibili della Marca Trevigiana e un’unica, potente dichiarazione d’intenti: l’arte è di tutti e per tutti. È lo spirito che anima l’edizione 2025 di “Abbazie in Festival”, rassegna che quest’anno raddoppierà gli appuntamenti e soprattutto rinnoverà con forza la propria vocazione inclusiva, con la partecipazione di artisti e artiste con e senza disabilità che si esibiranno insieme Otto serate gratuite, otto luoghi simbolici e completamente accessibili della Marca Trevigiana e un’unica, potente…

Ispirato nel tema e nel titolo al “Giubileo della Speranza”, andrà in scena il 19 giugno a Roma “Speranza in scena”, spettacolo che vedrà come protagonisti oltre 50 partecipanti ai Laboratori di teatro, musica e narrazione creativa, organizzati dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, tutte persone provenienti dai Centri di Salute Mentale della Capitale, fra i 18 e i 60 anni Speranza in scena: questo il titolo dello spettacolo che andrà in scena il 19 giugno al Teatro De’ Servi…

Dunque non solo in Veneto, come avevamo segnalato la scorsa settimana, ma da Nord a Sud del nostro Paese spettano all’utente, dal 1° gennaio di quest’anno, le spese legate alla manutenzione e alle riparazioni delle carrozzine a motore elettrico (batterie, motori, joystick, ruote). Si tratta di una situazione intollerabile che rischia di condannare alla reclusione migliaia di persone con disabilità e che ha portato a un’Interrogazione Parlamentare. Spetta al Ministero della Salute intervenire, senza rimpalli di responsabilità con le Regioni…