Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia
Un evento che sarà l’occasione per restituire alla cittadinanza il racconto del progetto “V.I.A Libera”, dedicato alla Vita Autonoma e Indipendente per giovani adulti con disabilità: sarà questo, il 6 giugno a Bologna, l’incontro pubblico “V.I.A Libera. Incursioni ed esperienze di vita autonoma indipendente libera”, promosso dal CDH di Bologna (Centro Documentazione Handicap), e coincidente con i festeggiamenti per i vent’anni della Cooperativa Accaparlante
È stata presentata a Roma l’app realizzata nell’àmbito del progetto “App-@id – Nuove tecnologie per il supporto ai pazienti per le patologie neuromotorie”, promosso dalla UILDM di Mazara del Vallo in provincia di Trapani (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Si tratta di un progetto pilota, rivolto a 400 utenti delle Regioni Lazio e Sicilia, 800 caregiver e operatori sanitari e ad Associazioni della rete UILDM. L’app fornirà assistenza psicologica e psichiatrica a persone con disabilità, in particolare con disabilità…
«Parlando di disabilità, il tema delle famiglie è ormai centrale, soprattutto nei progetti che portano le persone alla vita indipendente e in tal senso vogliamo mettere in campo iniziative e risorse per sostenerle»: lo dice Erika Biasutti, direttrice dell’Associazione Laluna Impresa Sociale di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), presentando il ciclo di incontri “Spazio alle famiglie”, in programma oggi 3 giugno, e successivamente il 17 giugno e il 1° luglio, dedicati appunto a genitori e fratelli di giovani…
Istituito nel 2011 da alcune famiglie di Garbagnate Milanese, con il supporto del Comune locale e collocato presso la Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondo Sirio ha promosso la call "La Condivisione fa la forza", aperta fino al 30 giugno, che sosterrà economicamente progetti innovativi nel proprio territorio, che sappiano attivare le comunità a supporto delle famiglie e delle altre realtà che assistono le persone con disabilità
Un’esperienza socializzante a contatto con la natura: così abbiamo definito lo scorso anno la "Staffetta Blu", iniziativa nata nel 2022 ad opera delle ANGSA territoriali (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), con il supporto dell’ANGSA Nazionale, per tenere costantemente alta l’attenzione della cittadinanza sui disturbi dello spettro autistico in varie zone del Paese. E ora è ormai imminente la terza edizione dell’iniziativa, che partirà il 2 giugno dalla Toscana, avvalendosi per la prima volta del patrocinio dell’ANCI (Associazione Nazionale…
Dimora storica settecentesca sita a Piossasco, nella Città Metropolitana di Torino, Casa Laiolo potrà d’ora in poi essere scoperta da tutti e tutte attraverso i cinque sensi, grazie all’inaugurazione di un percorso all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusione, che verrà inaugurato il 2 giugno, in quella che oltre ad essere la Festa della Repubblica, sarà anche la Festa Nazionale dell’APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), dedicata quest’anno proprio al tema “I 5 sensi in giardino”
“Il primo riferimento è rivolto alla persona”: è un concetto, questo, che ha sempre animato l’Associazione bolognese Willy The King Group, che non a caso dal 2010 ritiene la propria iniziativa "Happy Hand" una “festa delle Persone”. E a precedere la dodicesima edizione dell’evento, che dal 31 maggio al 2 giugno si articolerà a San Lazzaro di Savena (Bologna) tra sport, solidarietà, riflessioni, danza, musica, attività per l’infanzia e altro ancora, vi è stata anche una campagna di sensibilizzazione rivolta…
Oggi, 31 maggio, in Europa è il “Siblings Day”, giornata dedicata ai fratelli e alle sorelle, ma in Italia il termine “siblings” si lega ai fratelli e alle sorelle di persone con disabilità o con patologie gravi e/o croniche. «Una condizione – sottolineano dalla Fondazione Paideia - che comporta sfide, paure, difficoltà, responsabilità e risorse uniche, con il rischio di essere bambini/bambine “non visti/e”. Quando si cresce, poi, l’altra fase complessa, quella di immaginare un percorso di vita indipendente che…
Tracciare una direzione comune per il futuro dell’accessibilità in un'ottica equa e innovativa, stimolare il dialogo e la condivisione di intenti, mettendo in relazione rappresentanti della Pubblica Amministrazione, di aziende e del Terzo Settore, creare momenti formativi per scuole e università: sono gli obiettivi di “Accessibility for Future”, evento organizzato dalla start up Willeasy e dall’Associazione IO CI VADO, che il 30 e il 31 maggio si articolerà su diversi momenti, in altrettante sedi della città di Udine, potendo contare…