Incontri per parlare di disabilità e condividere esperienze

Si chiamerà semplicemente “Tavola rotonda” l’iniziativa promossa dalla Rappresentanza UICI di Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani, nella Città Metropolitana di Napoli, tramite la quale, attraverso una serie di incontri settimanali, si darà voce ai soci sulle varie problematiche legate alla disabilità, ai servizi (e disservizi) delle Pubbliche Amministrazioni, alle norme che regolano i diritti delle persone con disabilità, al racconto di esperienze personali, ma anche ad attività in generale più amene, come la lettura di poesie o il commento di articoli

Leggi Tutto

Bergamo-Brescia Capitali della Cultura: accessibilità e inserimento lavorativo

Bergamo-Brescia Capitali Italiane della Cultura 2023 non potevano non prestare un’attenzione particolare al turismo accessibile e inclusivo, discorso, questo, preso in carico dal progetto “STAI” (“Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo”), modello innovativo di turismo inclusivo, comprendente anche percorsi di formazione e di inserimento lavorativo per persone con disabilità. Vediamo di cosa si tratta

Leggi Tutto

Incontri con fratelli e sorelle delle persone con disabilità

Quattro incontri più un’uscita intermedia e una gita finale, per offrire ai sibling, ovvero ai fratelli e alle sorelle di persone con disabilità, strategie utili a gestire eventuali momenti di crisi, creando soprattutto socializzazione e appartenenza al gruppo: è il nuovo percorso partito a cura della Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema, in continuità con un’analoga iniziativa promossa lo scorso anno, per aiutare appunto i sibling a maturare una consapevolezza di sé e dei propri stati d’animo. In altre parole, a coltivare protagonismo e ad occupare un proprio spazio»

Leggi Tutto

Anche le persone con disabilità intellettiva diventano anziane

Porre l’attenzione sull’invecchiamento delle persone con disabilità intellettiva, al fine di acquisire nuove consapevolezze sull’evoluzione dei bisogni e dei desideri di un adulto fragile: sarà questo l’obiettivo del convegno denominato “…anche i disabili diventano anziani. Progetto di vita e invecchiamento delle persone con disabilità intellettiva”, promosso per il 13 marzo a Bologna dalla Fondazione Dopo di Noi e dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna

Leggi Tutto

Malattia di Parkinson: la casa ideale

Sarà dedicato al tema “Malattia di Parkinson: la casa ideale”, il nuovo appuntamento previsto per il 9 marzo, nell’àmbito della terza edizione del ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, denominato “Non siete soli”, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver

Leggi Tutto

La Donna Sorda (non) può fare tutto

Fare luce sulle barriere che ancora oggi negano i diritti e le libertà fondamentali delle donne sorde, dando anche spazio, segni e voce a donne sorde che lottando per abbatterle sono riuscite a realizzare se stesse in vari àmbiti della società, dal lavoro allo studio fino all’arte, alla politica e allo spettacolo: consisterà in questo la seconda edizione del convegno “La Donna Sorda (non) può fare tutto”, promosso dall’ENS (Ente Nazionale Sordi) per domani, 8 marzo, presso la sede del Comune di Milano (ma diffuso anche in YouTube), in corrispondenza con la Giornata Internazionale della Donna

Leggi Tutto

Abitiamo nuovi spazi di libertà

Un breve opuscolo, per muovere i primi passi in un percorso di approfondimento sul ruolo della tecnologia applicata all’ambiente domestico, creando nuovi spazi di autonomia: è questo “Abitiamo nuovi spazi di realtà”, liberamente scaricabile nel web e realizzato dai Centri Clinici NEMO e da Biogen, in collaborazione con NEMO Lab e con il patrocinio delle Associazioni UILDM, AISLA e Famiglie SMA, per fare luce appunto sulle opportunità che la tecnologia, applicata allo spazio di casa, offre per realizzare un Progetto di Vita Indipendente da parte di chi affronta una disabilità motoria

Leggi Tutto

Centro Famiglie+: uno spazio e un tempo per l’ascolto e l’elaborazione

Una struttura rivolta ai nuclei familiari che affrontano la sfida della disabilità, uno spazio e un tempo per l’ascolto e l’elaborazione dei processi emotivi e relazionali legati al percorso di vita con un figlio/figlia o familiare con disabilità: è il Centro Famiglie+ della Fondazione Mantovani Castorina di Milano, che nella fase attuale sta potenziando le proprie attività

Leggi Tutto

Benessere e accessibilità per l’inclusione scolastica e sociale

Promosso dal vicepresidente del Senato Gasparri, in collaborazione con l’Associazione FIABA e il GLII (Gruppo di Lavoro Interscolastico per l’Inclusione), si terrà il 6 marzo a Roma il convegno “Benessere e accessibilità per l’inclusione scolastica e sociale. Le strutture inclusive di accoglienza turistica e culturale”, che potrà anche essere seguito tramite il canale YouTube del Senato

Leggi Tutto

Testimonianze di inclusione sociale delle persone cieche e ipovedenti

Il primo “Festival dell’autonomia”, ovvero “Testimonianze di buone pratiche per una autentica inclusione sociale delle persone cieche e ipovedenti”, si articolerà su tre incontri, domani, 3 marzo, ad Ariccia (Roma), il 31 marzo a Baone (Padova) e il 5 maggio ad Alia (Palermo). L’iniziativa è promossa dalla rivista «La Settimana in Braille» della Fondazione Lucia Guderzo di Loreggia (Padova), per fare conoscere le buone pratiche che permettono alle persone cieche e ipovedenti di conquistare un posto da protagonisti nella società o comunque di vivere in maniera libera e gratificante

Leggi Tutto