10 Passi per l’inclusione

Organizzata dall’Associazione laziale Ammappalitalia e a partecipazione gratuita tramite i fondi dell’otto per mille della Chiesa Valdese, “WalkInMyShoes” (“10 Passi per l’inclusione”) è un’iniziativa che punta a organizzare dieci passeggiate in mezzo alla natura, accessibili a persone con disabilità e/o con disturbi psichici. Tutti i partecipanti coinvolti saranno inoltre protagonisti di un focus group attraverso il quale individuare linee guida precise ed esaustive, per realizzare mappature “certificate” come “Passeggiate accessibili” da inserire nel sito di Ammappalitalia

Leggi Tutto

Ancora teatro accessibile alle persone con disabilità uditiva in Emilia Romagna

Dopo le prime esperienze promosse nell’autunno dello scorso anno, riprenderanno dal 5 marzo a Bologna e successivamente anche a Cesena, gli spettacoli teatrali fruibili dalle persone sorde o in generale con problemi di udito, che potranno utilizzare, oltre al sistema a induzione magnetica, anche la sovratitolazione, il tutto a cura del Coordinamento FIADDA Emilia Romagna (Associazione per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie), in collaborazione con l’ERT (Emilia Romagna Teatro)

Leggi Tutto

Un Bosco Reale per Tutti

Verranno presentati il 2 marzo a Napoli i risultati della sesta edizione di “Un Bosco Reale per Tutti”, progetto ideato e realizzato dalla Cooperativa Sociale Il Tulipano, in collaborazione con l’Ufficio di Didattica del Museo e Real Bosco di Capodimonte e sostenuto economicamente dalla Fondazione Banco Napoli. Si tratta di una serie di iniziative volute per offrire opportunità sociali inclusive a giovani del territorio con disturbo dello spettro autistico e\o disabilità cognitiva, tramite attività ludico-motorie-educative e visite museali

Leggi Tutto

Piattaforma Nazionale CUDE: solo 26 Comuni hanno finora aderito!

Si sta rivelando sin troppo lento il percorso della Piattaforma Nazionale Informatica delle targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), che consente alle persone con disabilità di spostarsi con l’auto propria o al proprio servizio in un altro Comune, senza preventivamente comunicare l’ingresso nelle ZTL o l’utilizzo dei parcheggi riservati: ad oggi, infatti, risulta che solo 26 Comuni in tutta Italia abbiano aderito al progetto. A tal proposito il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello delle Disabilità hanno inviato una lettera di sollecito all’ANCI

Leggi Tutto

Quel Bonus Barriere dalla vita troppo corta

«Il recente Decreto-Legge del 16 febbraio – scrivono varie organizzazioni in questa lettera aperta, rivolta al Governo, al Parlamento e alle Istituzioni tutte – ha inferto un duro colpo al Bonus Fiscale sulle Barriere Architettoniche, cancellando la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura. Ma perché equiparare la gestione di un Bonus fondamentale per l’integrazione dei più fragili con i Bonus e i Superbonus per le ristrutturazioni? Chiediamo dunque al Parlamento, in sede di conversione del Decreto, di valutare attentamente tale decisione»

Leggi Tutto

Grazie, impianto cocleare!

Domani, 25 febbraio, sarà la Giornata Mondiale dell’Impianto Cocleare, data in cui ricorrerà il 66° anniversario del primo intervento al mondo di impianto cocleare, eseguito nel 1957 a Parigi. In Italia si iniziò qualche anno dopo, nel 1983, ma «a quarant’anni da allora – scrivono dall’Associazione APIC – la storia continua, pur in un percorso a volte ancora difficile, ma un percorso “immenso” di cui è impossibile descrivere le emozioni che bambini e adulti, operatori sanitari, educatori, genitori, familiari e amici hanno provato e provano, scoprendo il suono e il rumore»

Leggi Tutto

Caro mio Braille, care mie dita

Diamo ben volentieri spazio alla bella testimonianza prodotta in occasione della recente Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio da un socio dell’Associazione ANFAMIV di Udine, «una persona che ha perso la vista in età adulta ma lavorativa», come egli stesso si racconta. «Non è che per caso il Braille – scrive tra l’altro – renda anche più sensibili le persone che lo usano, oltre ad avere dato la possibilità alle persone non vedenti di alzarsi dai gradini delle chiese dove mendicavano, per raggiungere le cattedre universitarie, come dimostrato da Augusto Romagnoli e Pierre Villey?»

Leggi Tutto

Inserimento sociale e autonomia delle persone con sindrome di Down

“Inserimento sociale e autonomia”: sarà questo, il 27 febbraio, il tema dell’ottavo e ultimo webinar previsto nell’àmbito del percorso di formazione online promosso dal progetto “Non uno di meno” dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto ai presidenti e agli operatori delle sedi AIPD, ma aperto anche a tutte le altre famiglie che intendano parteciparvi

Leggi Tutto

Una passeggiata narrativa, per rendere “vivo” il concetto di inclusione

«Una passeggiata narrativa nel quartiere, con i vari luoghi che diventeranno tutti uno spunto per raccontare quello che abbiamo visto e ascoltato durante un anno. L’inclusione in àmbito di disabilità, infatti, è un tema complesso, spesso ambiguo e contraddittorio: affrontarlo nella cornice di un quartiere aiuta però a riportarlo in una dimensione pratica e concreta»: così l’Associazione romana Come un Albero presenta l’iniziativa conclusiva del proprio progetto “Il QUID in più. Per un quartiere inclusivo con la disabilità”, promossa per il 25 febbraio

Leggi Tutto

Nuove proposte inclusive per i parchi cittadini

Il modo in cui spesso i parchi verdi vengono progettati e mantenuti può purtroppo escludere ancora oggi molte persone: per questo AssoImpredia (Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale), ritenendo fondamentale analizzare tale problematica, ha promosso per domani, 22 febbraio, a Milano, all’interno della fiera “MyPlant & Garden – International Green Expo”, l’incontro “Natura e divertimento: salute per tutti, nessuno escluso. Nuove proposte inclusive per i parchi cittadini”, convegno cui parteciperanno autorevoli rappresentanti istituzionali ed esperti del settore

Leggi Tutto