Piena partecipazione civica anche per le persone con disabilità grave

«L’entrata in funzione della piattaforma pubblica e gratuita di raccolta firme online garantirebbe il diritto alla piena partecipazione civica di chi, come me, vive una condizione di disabilità grave»: a dirlo è Marco Gentili, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni, a proposito della manifestazione promossa per domani a Roma dalla stessa Associazione Coscioni, insieme a una raccolta firme nel web, per chiedere appunto al Governo di «attivare senza ulteriori ritardi la piattaforma pubblica per sottoscrivere gratuitamente online referendum e iniziative popolari»

Leggi Tutto

Un emendamento della FISH per ripristinare il Bonus Barriere

«Abbiamo sollecitato Governo e Parlamento ad intervenire immediatamente per porre rimedio alla cancellazione della cessione del credito e dello sconto in fattura del 75% per le opere finalizzate ad abbattere le barriere architettoniche, stabilita da un recente Decreto Legge»: lo rende noto Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, informando di avere proposto ai Parlamentari un emendamento a quel Decreto, che verrà discusso in fase di conversione in Legge dello stesso, per ottenere il ripristino della detrazione fiscale

Leggi Tutto

“Milleproroghe”: anche provvedimenti riguardanti la disabilità

Passa da biennale a triennale il “Programma di azione per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”, viene prorogato al 15 marzo 2024 il termine per l’adozione di uno o più Decreti Legislativi ai sensi della Legge Delega in materia di disabilità 227/21 e da ultima, ma non ultima, anche la proroga al 30 giugno prossimo per la possibilità, da parte dei cosiddetti “lavoratori fragili”, di svolgere la propria prestazione in smart working: sono le novità riguardanti la disabilità, contenute nella conversione in legge del cosiddetto “Decreto Milleproroghe 2023”

Leggi Tutto

Attuazione, effettività e criticità dell’amministrazione di sostegno

“Monitoraggio e ricognizione nazionale delle esperienze di amministratore di sostegno”, numero monografico della rivista «Studi Zancan. Politiche e servizi alle persone», è uno studio apprezzabile e ben strutturato, che fa conoscere molti aspetti teorici e pratici dell’amministrazione di sostegno, nonché le criticità rilevate in sede applicativa e le proposte avanzate per superarle. L’opera si è avvalsa della collaborazione di tantissimi autorevoli esperti ed esperte del settore, senza tuttavia rilevare il punto di vista dei soggetti beneficiari della misura (persone con disabilità e non)

Leggi Tutto

Cieco? Senza testimoni non ti consegno la raccomandata!

Né le leggi, né il buon senso e nemmeno i Carabinieri hanno smosso l’irremovibile rifiuto degli operatori di un Ufficio Postale di Busto Arsizio (Varese) a consegnare una raccomandata a una persona cieca, se non si fosse presentato con due testimoni, successivamente divenuti uno solo. Mancata conoscenza delle norme o semplice carenza di buon senso ed eccessiva rigidità? Quel che resta è un caso di indubbia discriminazione e anche un esposto alla Procura della Repubblica. E tutto semplicemente per ritirare una raccomandata!

Leggi Tutto

Contro ogni discriminazione, contro ogni stereotipo

«La discriminazione nega la soggettività di un individuo, la riduce all’appartenenza ad un gruppo identificabile: ancor prima di esser riconosciuti come soggetti portatori di caratteristiche individuali, bambine, bambini e adolescenti vengono stigmatizzati come membri di un gruppo, definito in base a categorie stereotipizzanti quali età, nazionalità, gruppi con la stessa origine etnica, disabilità, orientamento sessuale»: come non condividere il messaggio lanciato dal Movimento Giovani per Save the Children, in occasione della recente Giornata Mondiale contro le Discriminazioni del 1° marzo?

Leggi Tutto

Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi tutela e fa cultura

Oltre ad essere sempre un prezioso punto di riferimento per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, come dimostrano i dati relativi al 2022, il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione lombarda LEDHA è anche un importante acceleratore di cultura, impegnato in attività di promozione e comunicazione su temi di interesse generale, attraverso la pubblicazione di schede legali dedicate a questioni specifiche, oltreché dando vita ad attività di docenza su temi legati alla tutela legale delle persone con disabilità

Leggi Tutto

I diritti umani devono essere garantiti a tutti, nessuno escluso.

«Nel dibattito politico avviato in previsione della prossima discussione del bilancio del Comune di Milano – scrivono dalla Federazione LEDHA -, alcuni quotidiani locali hanno dato notizia della presentazione di un emendamento che intende “dirottare le risorse destinate ai campi Rom sulle barriere architettoniche”. Si tratta di una proposta che non è possibile condividere Anche gli interventi di abbattimento delle barriere necessiterebbero di consistenti e sostanziosi finanziamenti Perché i diritti umani devono essere garantiti a tutti, nessuno escluso»

Leggi Tutto

Fondi per l’autismo: con lentezza, ma la macchina procede

Il Ministero per le Disabilità si avvia a chiudere la fase istruttoria per trasferire alle Regioni quei 100 milioni fissati da un Decreto dello scorso anno, «per finanziare interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico». «I vari piani sono ormai definiti – sottolineano dall’Associazione ANGSA – e la messa terra dei fondi, anche se con lentezza, procede in linea con quanto previsto. In ballo ci sono iniziative urgenti e fondamentali, per garantire una rete di servizi adeguata alle necessità di migliaia di persone nello spettro autistico»

Leggi Tutto

Come ripensare la comunicazione sui diritti delle persone con disabilità?

Appare necessario ripensare la comunicazione come strumento fondamentale per la promozione e tutela dei diritti delle persone con disabilità: è sostanzialmente questo l’esito più evidente del percorso formativo “I sorrisi non bastano”, promosso dalla Federazione FISH all’interno del progetto “Welfare 4.0 – Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, e svoltosi dal luglio dello scorso anno fino a questo mese di febbraio in sei tappe (Perugia, Lamezia Terme, Gorizia, Napoli, Milano e Terni), coinvolgendo 36 relatori e 530 partecipanti

Leggi Tutto