Come ripensare la comunicazione sui diritti delle persone con disabilità?

Appare necessario ripensare la comunicazione come strumento fondamentale per la promozione e tutela dei diritti delle persone con disabilità: è sostanzialmente questo l’esito più evidente del percorso formativo “I sorrisi non bastano”, promosso dalla Federazione FISH all’interno del progetto “Welfare 4.0 – Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, e svoltosi dal luglio dello scorso anno fino a questo mese di febbraio in sei tappe (Perugia, Lamezia Terme, Gorizia, Napoli, Milano e Terni), coinvolgendo 36 relatori e 530 partecipanti

Leggi Tutto

Gli esiti del progetto “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”

È in programma per domani, 7 marzo, l’evento finale di “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, progetto dell’Associazione ANFFAS, che attraverso il coinvolgimento di familiari, persone con disabilità, operatori giuridici del settore, Associazioni ed Enti di Terzo Settore, ha condotto un percorso formativo finalizzato a rafforzare la capacità delle persone con disabilità, dei loro familiari e di quanti altri fossero interessati al tema del riconoscimento e del contrasto di ogni forma di discriminazione, prefiggendosi inoltre di avviare un’Agenzia Nazionale sulla non discriminazione

Leggi Tutto

La Legge sul Dopo Di Noi: tra aspettative e realtà

Le organizzazioni FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo) sono al lavoro, per presentare una serie di proposte volte a modificare la “Legge sul Dopo di Noi”, anche alla luce delle criticità recentemente sottolineate dalla Corte dei Conti sull’applicazione di quella norma. Sarà proprio questo il tema dell’importante convegno “La Legge sul Dopo Di Noi: tra aspettative e realtà”, proposto da quelle stesse organizzazioni per domani, 2 marzo, a Roma

Leggi Tutto

I tweet contro le persone con disabilità e i diritti vissuti come “privilegi”

Come interpretare il fatto che la denuncia della discriminazione subìta da una persona con disabilità da parte di un tassista coincida con il principale picco di affollamento dei tweet contro le persone con disabilità in tutto il 2022? Forse il diritto di usufruire di un taxi come tutti gli altri cittadini viene ritenuto un “privilegio”, degno come tale da essere preso di mira anche con toni di particolare violenza? Oppure è il voler “mettere in riga” la persona con disabilità che “osa alzare la testa” per far valere i propri diritti? Quel che resta è certamente un grande senso di sconcerto

Leggi Tutto

Storie di ordinaria ingiustizia intorno alla disabilità e alla fragilità sociale

Lo stretto collegamento tra accessibilità fisica e accessibilità culturale e frasi come «l’adempimento dei diritti è, prima di tutto, un compito delle Istituzioni, ma le ingiustizie hanno un carattere sistemico e burocratico per chi è fragile». Anche questo si legge nel libro “Dove siete tutti? Storie di ordinaria ingiustizia intorno alla disabilità e alla fragilità sociale” della giornalista Cristina Carpinelli, che con la sua trasmissione di Radio24 “Si può fare. Storie dal sociale”, ha vinto tra l’altro il “Premio Bomprezzi” per la buona comunicazione sulla disabilità

Leggi Tutto

La valutazione dei rischi di violenza di genere e le donne con disabilità

Si chiama “FuTuRE”, acronimo inglese che sta per “Futuro: rimodulare gli strumenti di resilienza e di emersione della violenza di genere in una prospettiva intersezionale”, il progetto europeo promosso dall’Associazione Differenza Donna, in partenariato con l’Università della Tuscia di Viterbo e La Sapienza di Roma, che prevede l’aggiornamento degli strumenti di valutazione del rischio di recidiva e di autovalutazione del rischio della violenza nelle relazioni intime, tenendo in considerazione le discriminazioni multiple a cui sono esposte, tra le altre, anche le donne con disabilità

Leggi Tutto

Il Garante continua a seguire la vicenda di Carlo Gilardi

Ci eravamo occupati a suo tempo anche sulle nostre pagine della vicenda riguardante Carlo Gilardi, anziano professore in pensione trattenuto contro la propria volontà all’interno di una RSA. Nei giorni scorsi, l’Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, che sta continuando a seguire la situazione, ha incontrato per la quarta volta Gilardi, rivendicando poi con i responsabili istituzionali di Airuno (Lecco) la necessità di un’effettiva progettualità, «per ritrovare l’equilibrio tra la tutela della persona e le sue soggettive aspirazioni»

Leggi Tutto

Diritti e benefìci assistenziali per le malattie croniche, complesse e rare

Tutte le criticità evidenziate dalle Associazioni, nel chiedere la modifica delle normative vigenti, per semplificare l’accertamento medico legale finalizzato al riconoscimento dei diritti e dei benefìci assistenziali per le persone con malattie croniche, complesse e rare: sarà il tema al centro dell’incontro online organizzato dall’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”) per domani, 21 febbraio, che costituirà il tradizionale appuntamento promosso da tale organizzazione, in vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio

Leggi Tutto

La disabilità è una questione di diritti umani; dobbiamo comunicarlo

È in programma per domani, 21 febbraio, a Terni, ma tutti vi potranno partecipare anche online o fruirne in diretta streaming, il quinto e ultimo incontro del ciclo di seminari formativi dedicati alla relazione tra comunicazione, informazione e disabilità, caratterizzati dal titolo complessivo “I sorrisi non bastano”, nell’àmbito del progetto nazionale “Welfare 4.0”, di cui è capofila la Federazione FISH. Il momento di confronto pubblico della giornata si intitolerà “La disabilità è una questione di diritti umani; dobbiamo comunicarlo”

Leggi Tutto

Le criticità del Disegno di Legge sulla non autosufficienza

In gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge Delega sulla Non Autosufficienza (“Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”), modificando quello approvato dal precedente Consiglio dei Ministri nell’ottobre dello scorso anno. Valutato in maniera complessivamente positiva dalla Federazione FISH, il nuovo testo presenta tuttavia una serie di criticità, emerse dal costante confronto con le Associazioni aderenti alla Federazione stessa. Se ne occupa Elisa Marino, nel presente approfondimento, ove si avanzano anche alcune proposte risolutive

Leggi Tutto