Ripresi gli stage a Barcellona dei giovani con sindrome di Down

Sono ripresi gli stage all’estero per i giovani con sindrome di Down, come previsto da “Mobilità all’estero 2022”, progetto dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), finanziato dal programma europeo “Erasmus+”, con il quale ci si propone di fare svolgere un’esperienza di lavoro all’estero nel settore alberghiero a ventisei giovani con sindrome di Down in transizione tra la scuola e il mondo del lavoro, accompagnati da educatori dell’AIPD stessa. Ospiti dell’Ostello Inout di Barcellona, fino al 24 settembre, sono questa volta le persone dell’AIPD di Latina e di quella di Caserta

Leggi Tutto

Disabilità e lavoro: perché bisogna cambiare strada

«Parlando del rapporto disabilità/lavoro – scrive Marino Bottà – è necessario cambiare strada. Non possiamo delegare al pubblico il compito di promuovere l’inclusione lavorativa, né attendere che il mondo della politica si accorga che l’attuale sistema di Collocamento Disabili non funziona, che la Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”) è obsoleta, e che aziende e persone con disabilità sono in balia di servizi che si caratterizzano per il fortissimo divario territoriale e per l’incapacità di affrontare le nuove sfide»

Leggi Tutto

Limiti o orizzonti? Disabilità, DSA e mondo del lavoro

Dal 14 settembre al 12 ottobre il Servizio di Orientamento in Uscita per Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bergamo promuoverà il ciclo di tavole rotonde online denominato “Limiti o orizzonti? Disabilità, DSA e mondo del lavoro: la voce dei protagonisti”, per condividere idee e buone prassi, attraverso la voce di professionisti con e senza disabilità, al fine di riflettere sul valore che l’inclusione lavorativa può rappresentare per le imprese in termini di capacità di innovazione, benessere organizzativo e partecipazione attiva alla crescita aziendale

Leggi Tutto

L’occupazione delle persone con disabilità in Lombardia

Anche la Federazione LEDHA è divenuta membro effettivo del Comitato per la gestione del Fondo regionale lombardo per l’occupazione delle persone con disabilità, assieme alla Federazione FAND, e in una riunione dei giorni scorsi, come informa Alessandro Manfredi, presidente della stessa LEDHA, «abbiamo chiesto alla Regione un ulteriore approfondimento sui dati prodotti in tema di lavoro delle persone con disabilità, per valutare l’efficacia delle politiche regionali fino a qui sviluppate in questo settore»

Leggi Tutto

Due quaderni informativi sul lavoro delle persone con sindrome di Down

Nell’àmbito del progetto dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) denominato “Chi trova un lavoro trova un tesoro” e voluto per accompagnare numerosi giovani con sindrome di Down verso il lavoro, tramite la costruzione di condizioni e competenze, erano stati prodotti due quaderni informativi, intitolati “L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down”, uno dei quali rivolto alle famiglie e uno alle aziende. Ne è ora disponibile online una nuova edizione aggiornata

Leggi Tutto

Un corso di formazione per genitori di persone con disabilità

Informare le famiglie sulle opportunità offerte per i percorsi di inserimento al lavoro delle persone con disabilità: è principalmente questo l’obiettivo del corso online a partecipazione gratuita, in programma per il 19 luglio e l’11 settembre, realizzato nell’àmbito del progetto “IA-IA-Ò”, iniziativa che ha l’obiettivo di creare a Catanzaro una rete di fattorie sociali, promossa dal Comune della città calabrese, in partenariato con la Cooperativa Sociale Kyosei, l’AIPD di Catanzaro , Oltre l’Autismo e la Società Cooperativa Dedalo

Leggi Tutto

Non ci sono categorie di disabilità che non possono accedere al lavoro

«Si stima che ci siano in Europa circa 6 milioni di persone con epilessia – scrive Marino Bottà -, in Italia circa 550.000. Fra le categorie di disabilità tante sono considerate assurdamente minoranze sociali, e come tali ancora più inascoltate e invisibili. Ma anche le persone con epilessia possono lavorare e hanno il diritto di essere persone socialmente vive, e non schiacciate da uno stigma sociale anacronistico. Non ci sono categorie di disabilità che non possono accedere al lavoro, ma è lo Stato che dovrebbe garantire le stesse possibilità inclusive per tutti i suoi cittadini e cittadine»

Leggi Tutto

“Fotografare” l’inclusione lavorativa

Si chiama “I have a dream” (“Io ho un sogno”) la mostra fotografica che resterà aperta a Novara fino al 24 luglio, risultato di un corso di fotografia per alcuni giovani con una disabilità mentale lieve, che non sono stati solo dietro l’obiettivo, ma anche davanti, facendosi fotografare mentre sperimentano il lavoro che vorrebbero intraprendere. Da qui, appunto, l’idea del sogno, con i corsisti che hanno scelto di essere di volta in volta pasticcieri, ferrovieri, commesse, bibliotecari o camerieri di un bar

Leggi Tutto

Coloriamo l’invisibile contro ogni pregiudizio

Promosso dalla Fondazione Adecco, in collaborazione con l’Associazione DIESIS, il progetto “#Coloriamolinvisibile”, che ha come scopo principale quello di favorire l’inserimento nel mondo professionale di persone con disturbo dello spettro autistico, sarà al centro dell’incontro denominato Coloriamo l’invisibile: insieme contro il pregiudizio, in programma per il 22 giugno a Milano, evento voluto anche e soprattutto per fare luce su alcuni dei luoghi comuni più diffusi sull’autismo

Leggi Tutto

Il lavoro delle persone con disabilità dev’essere un impegno per tutto il Paese

«L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità non solo è un diritto per gli individui, ma un impegno politico, strategico, operativo per tutto il Paese e la comunità, arricchendo attraverso la diversità e la valorizzazione delle singolarità umane la produttività e la sostenibilità delle organizzazioni»: lo ha dichiarato Paolo Bandiera dell’Associazione AISM, durante l’evento conclusivo del progetto “PRISMA” (Prevenzione rischi, Reti collaborative, Inclusione lavorativa nella Sclerosi MultiplA), promosso dalla FISM, Fondazione che opera a fianco dell’AISM stessa

Leggi Tutto